Visitare Basilica di Santa Maria Novella

Santa Maria Novella

In quest’articolo troverete informazioni utili riguardanti la Basilica di Santa Maria Novella: cosa vedere, come arrivare, informazioni utili.

La Basilica di Santa Maria Novella di Firenze, non è tra le chiese più famose e di questo non mi spiego il perché data la sua bellezza esteriore, i suoi dipinti di pregio e i capolavori custoditi al suo interno.

La chiesa sorge nell’omonima piazza, nei pressi della stazione ferroviaria anch’essa chiamata appunto Santa Maria Novella. Per indicazioni su come arrivare alla Basilica ecco il link a –> Google Maps

Un po’ di storia della Basilica di Santa Maria Novella. Nel 1219 da Bologna, arrivarono a Firenze 12 Frati Domenicani guidati da Fra Giovanni del Salento. Circa due anni dopo ottennero per loro uso e gestione una piccolissima chiesa Di Santa Maria delle Vigne, chiamata così per i terreni coltivati appunto a vigne che la circondavano su ogni lato. La chiesa restò sempre proprietà dei Domenicani che nel 1242 decisero di iniziare dei lavori di ampliamento ottenendo dal Papa stesso una “concessione di indulgenze” per chi avesse aiutato economicamente i lavori della chiesa. La costruzione fu terminata parecchi anni dopo e ufficialmente consacrata solamente nel 1420.

La facciata di Santa Maria Novella è tra le opere di spicco del Rinascimento Fiorentino ma prima della ristrutturazione di Leon Battista Alberti appariva abbastanza neutrale e spoglia come le innumerevoli chiese Gotiche d’un tempo. A Leon Battista Alberti venne commissionato il lavoro di abbellimento della facciata che terminò solo nel 1920. Questa facciata dagli influssi geometrici un tempo considerati “moderni” come il cerchio, il triangolo, il rettangolo, il quadrato si fondono in una geometria che forma rapporti puramente armonici.

Sul lato sinistro della facciata si trova l’armilla equinoziale mentre sul latro destro si può vedere il quadrante astronomico in marmo, entrambe le opere sono di Ignazio Danti, cartografo ed astronomo Granducale.

Il grande interno dagli ampi spazi di una lunghezza che quasi raggiunge i 100 metri, è caratterizzato da tre navate caratterizzate da archi e volte decorati con il bianco e verde che dona un ammirabile senso prospettico alla chiesa.

Crocifisso Giotto Santa Maria Novella Firenze

All’interno si trovano numerosi capolavori tra cui spiccano il magnifico crocifisso di Giotto (qui ricollocato nel 2001 dopo 12 anni di restauro) e il grandioso affresco della Trinità di Masaccio, capolavoro rinascimentale celebre per il rivoluzionario uso della prospettiva.

Nella cappella Maggiore, situata dietro l’altare maggiore, si trova un Crocifisso del Giambologna e un notevole ciclo di affreschi opera di Domenico Ghirlandaio (a cui si pensa possa aver lavorato anche un giovane Michelangelo Buonarroti, allora allievo nella bottega del Ghirlandaio) con raffigurate scene della Vita della Vergine e di San Giovanni ambientate nella Firenze rinascimentale dove sono ritratte numerose personalità dell’epoca.

L’interno in stile Gotico custodisce capolavori tra cui spiccano il magnifico crocifisso di Giotto che venne restaurato per più di un decennio e il grandioso affresco della Trinità di Masaccio un vero capolavoro rinascimentale conosciuto per un “nuovo “utilizzo della prospettiva.

Santa Maria Novella Pittura

Con lo stesso biglietto è possibile visitare non solo alla Basilica ma anche i chiostri, gli ambienti domenicani, il  Chiostro verde con gli affreschi di Paolo Uccello e il Cappellone degli Spagnoli con la bella cappella affrescata da Andrea Bonaiuto.

Orari apertura Basilica Santa Maria Novellalunedì-giovedì:  9.00-17.30
venerdì:  11.00-17.30
sabato:  9.00-17.30
domenica:  13.00-17.30
Prezzo dell’entrataEuro 7.5

Per altre info e per acquistare i biglietti online risparmiando una possibile fila vi rimando al link ufficiale della -> Basilica di Santa Novella

Se state pianificando la vostra visita a Firenze vi consiglio il nostro articolo: cosa vedere a Firenze in 2 giorni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.