Trentino: dove mangiare bene

Cascata Nardis picnic blogdiviaggi

Il Trentino è una regione da visitare anche solo per provare i prodotti tipici che questa ricca cucina regionale offre.

In questo articolo troverete una lista di ristoranti tra i quali potrete scegliere per piatti tipici, rivisitati e gourmet.

Ristorante Lusernarhof a Luserna

Ristorante Lusernarhof

Il ristorante gode di una vista a dir poco spettacolare con tavoli che occupano una posizione panoramica bellissima ma non è solo per questo che vi consiglio Lusernarhof.

La loro cucina rievoca piatti della tradizione Cimbra e trentina ma più in generale alla classica cucina di montagna cercando di adattarla alla modernità creando piatti davvero buonissimi.

Ristorante Lusernarhof 1

Piatti tipici come i canederli, il tortèl dei patate (assolutamente da assaggiare) e la carne preparati esclusivamente con ingredienti della zona.

Alcuni piatti del loro menù sono taggati con l’hashtag #VaiaEffect evidenziandoli perchè preparati con ingredienti a impatto 0 usando germogli e cortecce da alberi che sono stati sradicati dalla terribile tempesta, ma non abbattuti completamente. Il gusto e la ricercatezza dei piatti rendono questo ristorante davvero speciale.

Ristorante Lusernarhof 2

Si trova al confine tra Trentino e Veneto, ecco come arrivare al —> Ristorante Lusenarhof

Pineta Hotel

This image has an empty alt attribute; its file name is Pineta3-507x600.jpg

Qui, da anni lo chef Bruno e sua moglie Bianca si occupano della cucina dell’hotel e ci hanno deliziato con ricette tipiche della zona, preparate solo ed esclusivamente con ingredienti selezionati e di ottima qualità.

La fantasia in cucina non manca e tutto questo è merito della nonna Elsa, che ha tramandato a suo nipote le ricette tradizionali della Val di Non e ne ha fatto tesoro, un tesoro accolto meravigliosamente dallo chef Bruno che ha saputo reinterpretarle con maestria e bravura.

Più info su hotel e ristorante –> Pineta

Oltre alla passione per la buona cucina lo chef Bruno ne coltiva un’altra che si abbina perfettamente alle sue ricette, ossia quella del vino, il suo segreto è una cantina personale dove spesso gli ospiti possono approfittare tramite un suo invito di assaggiare un buon bicchiere di vino trentino.

Monroc

ll Ristorante Gourmet dell’omonimo hotel è specializzato nella cucina italiana dal tocco tradizionale dove tra i piatti offerti si può scegliere tra carne, pesce o piatti vegetariani.

crema di riso con germogli di crescione

Io ho scelto una crema di riso con germogli di crescione e come secondo una tartar di tonno su un letto di finocchi e pesche. Come si può intuire dalle foto anche i piatti sono belli da guardare ma un’immagine non può -purtroppo- esprimere i sapori che ancora ricordo.

tartar di tonno su un letto di finocchi e pesche

Mi è piaciuto molto il vino Whiteroc della cantina Dorigati, vino dedicato agli ospiti del Monroc. È un Pinot Grigio che nasce nella Piana Rotalina, culla dei vini del Trentino.

Ecco alcune info aggiuntive sull’Hotel e ristorante Monroc

Ristorante 2 Pini

Ristorante 2 pini Madonna di campiglio

È un ristorante in stile montano e raffinato. Aperto ogni giorno a pranzo e a cena che propone piatti della tradizione trentina in maniera rivisitata: non manca la novità e l’originalità ma con un occhio di riguardo per la storia culinaria della zona. 

Mi raccontava Alberto (titolare del ristorante) che i prodotti usati sono genuini e della zona. Due volte alla settimana si reca tra i monti a Malga Mondifra a comprare il burro fresco e dal suo macellaio di fiducia alla macelleria Balladrini per la carne di animali allevati in zona. Per la verdura di stagione ricerca sempre prodotti ed erbe di montagna a km 0.

Io ho provato la trota salmonata con gatzpacho al cipollotto, spinacino di montagna, mela e zenzero, una delizia. Nel menù sono presenti molte altre specialità come uovo bio con zucchine, sarde di lago e aneto.

Così, in pieno inverno potrete gustare un ottimo cervo al rosa, con melograno, cavolo nero e yogurt. In estate, invece, potreste prediligere il filetto di sgombro con canederli alla lattuga. Questi sono solo alcuni esempi tra le infinite bontà che lo chef è pronto a cucinare ogni giorno per i suoi clienti.

Più info su –> Ristorante 2 Pini e hotel Chalet del Sogno

Un Picnic immersi nella natura?

This image has an empty alt attribute; its file name is Picnic-prodotti-tipici-lago-di-Tovel.jpg

Il Trentino sembra creato appositamente per i picnic. Moltissimi sono infatti i prati dove è possibile stendere una coperta e pranzare o cenare attorniati da viste a dir poco… deliziose come i prodotti Trentini. Io preferisco sempre acquistare prodotti tipici direttamente sul territorio di appartenenza da produttori a chilometro 0. Per il nostro picnic abbiamo preparato:

  • Trota salmonata affumicata di allevamenti di zona;
  • La tipica Mortandela: un salume Trentino con la riconoscibile forma di polpetta, ottenuto dalla macinazione di varie parti del maiale e condito con spezie;
  • Lo speck Trentino: molti sono i negozietti tipici che incontrerete per strada e vendono speck (ma non solo). Fermatevi ad acquistare i gusti autentici;
  • Vino della cantina Pravis: in questo territorio uno dei vini d’eccellenza è il Groppello, molto buono anche quello della cantina Laste Rosse;
  • Le mele della Val di Non: con le diverse varietà il gusto è assicurato;
  • Gli immancabili schuttelbrot: un pane croccante a base di farina di segale, acqua, sale, lievito, spezie come il finocchio, anice, cumino e coriandolo;
  • insalata.
Articolo precedentePorta Venezia. Milano inedita e innovativa
Prossimo articoloWeekend a Stoccarda con bambini
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.