Lago di Levico e di Caldonazzo

In quest’articolo troverete informazioni utili su questi due laghi: da dove mangiare alle spiagge più belle, a dove dormire, cosa fare, le passeggiate, come arrivare.

Questi due laghi sono incastonati tra le montagne e sono caratterizzati da una cosa in comune: panorami bellissimi, acque cristalline e molte attività da fare sia in estate che nei mesi più freddi.

Il lago di Caldonazzo

Sport acquatici

Il lago di Caldonazzo è una meta che consiglio a tutti quelli che hanno la passione per gli sport acquatici. Infatti, il lago si presta ad attività quali canoa, kayak,sci nautico, senza dimenticare windsurf e vela.

Tra tutti i laghi del Trentino-Alto Adige, quello di Caldonazzo è l’unico che consente di cimentarsi nello sci nautico, attività che unisce le discipline dello sci da neve e del surf.

Non sono sicuro che possa essere categorizzato come sport e anche se sportivi non vi sentite, vi consiglio comunque un bel giro in pedalò con il quale esplorare il lago e perchè no, tuffarsi nelle sue acque.

Le spiagge del lago di Caldonazzo

Se vi piace crogiolarvi al sole o semplicemente concedervi un po di riposo sulle sponde del lago, potete contare su diverse spiagge libere e stabilimenti balneari , dove la parola d’ordine numero uno è il relax. Le migliori spiagge libere si trovano presso le località di Tenna, Pergine Valsugana e Calceranica al Lago.

In relazione all’argomento, è doveroso sottolineare come le spiagge e gli stabilimenti balneari del lago di Caldonazzo abbiano ottenuto il prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu per merito delle acque limpide dello specchio d’acqua e per l’organizzazione impeccabile delle strutture ricettive presenti in loco.

I lidi più gettonati dai turisti sono il Lido Caldonazzo e il Lido San Cristoforo. Vi ricordo che il lago è balneabile a partire dai primi giorni di maggio fino agli inizi del mese di settembre.

Chi viaggia con gli amici a quattro zampe può inoltre fare affidamento sulla spiaggia per cani (Bau Beach) presso San Cristoforo al Lago, frazione di Pergine Valsugana.

Passeggiate e trekking, mountain bike nei pressi del lago di Caldonazzo

Gli amanti della natura hanno a disposizione numerosi sentieri dove praticare del sano trekking di montagna o divertirsi con la mountain bike portata da casa o noleggiata in uno dei comuni che si trovano a pochi chilometri dalle sponde del lago.

Tra i principali sentieri percorribili da chiunque vi segnalo:

Sentiero della Miniera Parco Verde (Calceranica al Lago, 1 km): questo brevissimo percorso è consigliato e presenta una leggerissima salita. L’itinerario parte dal Museo della Miniera e porta a vedere gli importanti siti minerari e storici di Calceranica e Bosentino. Il sentiero si snoda su un’antica strada romana e attraversa freschi boschi spesso accompagnati dal rigoglio di corsi d’acqua.

Se volete integrare la passeggiata con un’altra attività, c’è il museo che vi ho menzionato poco fa: il Museo della Miniera che illustra la storia della miniera e la vita dei minatori.

Periodo di apertura del museo : da luglio al 13 settembre da giovedì a domenica
Orario delle visite guidate: 4 visite nel pomeriggio con inizio alle 15.00 – 15.45 – 16.30 -17.15 Giorni di chiusura: lunedì, martedì, mercoledì

Tariffe:

adulti 5 €
bambini 4 € 


Giro del Colle (Valsugana e Lagorai, 12 km): Questo è un percorso molto bello che si snoda tra il lago di Levico e quello di Caldonazzo (sono molto vicini tra loro).

Si parte da Alberè che si trova a pochissima distanza da Caldonazzo, è possibile lasciare l’auto nei pressi di Villa Margherite ( ecco la posizione con Googel Maps).

Da lì si discende verso il bosco e si raggiunge la rigogliosa sponda del lago di Levico. Arrivati al lago incomincia la salita per arrivare fino a Tenna raggiungendo un forte e la piccola chiesa di S. Valentino. Da lì si sale tra i campi fioriti e si raggiunge la pineta per poi tornare al punto di partenza.

Lago di Levico

Il lago di Levico è il luogo ideale di una vacanza o un breve weekend per chi è alla ricerca di quiete e relax.

Immerso nel verde, il lago è meta ogni anno di migliaia di turisti che vogliono staccare completamente dal lavoro per una o due settimane, cullati da una meravigliosa natura.

Le acque del lago di Levico hanno ottenuto nel 2013 l’importante riconoscimento della Bandiera Blu, a testimonianza della gestione impeccabile da parte del comune di Levico.

Sono presenti due stabilimenti balneari e un ampio tratto di spiaggia libera.

Sentieri al lago di Levico

Vi consiglio di non perdere la passeggiata attorno al lago, il cui sentiero naturalistico prende il nome di Strada dei Pescatori. Il percorso si snoda per poco più di 8 km senza perdere mai di vista lo spettacolare scenario del lago. La prima parte della cosiddetta Strada dei Pescatori è in terra battuta e può essere percorsa anche da eventuali passeggini o carrozzine. La passeggiata attorno al lago di Levico è aperta a chiunque e non richiede un’attrezzatura speciale (viene consigliato soltanto di indossare un abbigliamento comodo).

Sport e attività al lago di Levico

Tra le principali attività che si possono svolgere durante un soggiorno di breve-media durata presso il lago di Levico Terme si segnalano in primis la canoa, windsurf, nuoto, kayak e stand-up paddle.

Gli amanti della bicicletta hanno inoltre l’opportunità di percorrere la famosa pista ciclabile della Valsugana, che inizia dal vicino lago di Caldonazzo e termina a Bassano del Grappa, per un totale di 80 km a cavallo tra le regioni del Trentino-Alto Adige e Veneto.

Il lago di Levico è fruibile durante tutto il corso dell’anno, anche durante i mesi invernali, quando il vicino centro termale e i mercatini di Natale di Levico Terme attirano una grande folla di turisti. Immancabile la visita ai mercatini di Levico, tra i più caratteristici della provincia di Trento. In genere l’evento ha inizio a partire dall’ultima settimana di novembre e termina il 6 gennaio.

Dove dormire

Una delle migliori strutture ricettive dove dormire durante una vacanza in Trentino nei dintorni del lago di Caldonazzo e di Levico è il Parc Hotel Du Lac. L’albergo si trova in riva al lago di Levico.

Tra i suoi punti di forza si segnalano la spiaggia privata, che permette agli ospiti – tra le altre cose – di fare colazione a pochi metri dall’acqua e il suo pontile in legno sul lago è un perfetto spot dove godersi fantastici tramonti.

L’hotel offre un funzionale centro wellness, dotato di piscina e saune. Il percorso benessere ha inizio con la sauna a infrarossi, dove la temperatura si attesta sui 40 gradi, prosegue poi all’interno della bio sauna caratterizzata dalla presenza delle erbe alpine (qui la temperatura è intorno ai 60 gradi). La tappa finale è rappresentata dalla sauna finlandese, con la temperatura che raggiunge i 90 gradi.

Molto bella l’area privata accanto al lago dove le sdraio e gli ombrelloni sono a disposizione degli ospiti dell’hotel e se non vi piace tuffarvi nel lago c’è a disposizione una piscina esterna.

La a posizione rende il Parc Hotel Du Lac ideale anche per una vacanza in bici in Valsugana e per le escursioni sulla catena del Lagorai.

Articolo precedenteTrentino: chi sono i Cimbri?
Prossimo articoloCosa vedere a Mantova
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.