In quest’articolo troverete 4 tra i percorsi più belli di Bibione da percorrere con le due ruote o a piedi. Seguendoli, avrete la possibilità di attraversare piste ciclabili a due passi dal mare o di conoscere la laguna e i territori circostanti dove la natura dona pace e armonia. Proprio ciò che ci vuole dopo le fatiche di un intero anno di lavoro o semplicemente per un weekend rigenerante all’insegna della scoperta.
Bibione è senza alcun dubbio una tra le mete adriatiche estive che offre -oltre ai lunghi litorali attrezzati di finissima sabbia- anche un autentico e originale territorio che si presta ad essere esplorato pedalata dopo pedalata o passo dopo passo. Per altre informazioni riguardo Bibione, vi consiglio il nostro articolo: 10 cose da vedere a Bibione
———-1———
Ecco cosa troverete in quest'articolo
La passeggiata dell’Adriatico
Anche se non vi sentite sportivi e per voi la vacanza è crogiolarsi al sole, perlomeno una passeggiata in questa pista ciclabile/pedonale, la dovete fare e non ve ne pentirete, ecco perché.
La pista ciclabile parte da Piazzale Zenith, ecco la posizione su -> Google Maps ed arriva fino in via Procione, percorrendo il lungomare di Bibione. Correre, camminare o pedalare a pochi metri dal mare, in una pista totalmente dedicata, respirando l’aria di mare ed il profumo dei fiori selvatici tipici del mediterraneo, è -solo questo- un’esperienza da provare.
Il percorso è adatto anche a famiglie con bambini, soprattutto perché non ci sono auto. Se vorrete percorrerla in estate, anche se scontato, vi consiglio cappellino e crema da sole per proteggersi dal sole molto intenso specialmente a mezzogiorno. La pista non chiude mai ed è possibile percorrerla anche in inverno, quando il mare cambia colore e la brezza e le nuvole rendono tutto più magico e mistico.
Il percorso arriva fino al faro di Bibione, tra sali e scendi e numerosissimi accessi alla spiaggia.
Lunghezza itinerario andata e ritorno | 1,5 km |
Lunghezza itinerario fino al faro + ritorno | 6 km |
Tempo di percorrenza | 40 minuti in bici, 1:30 a piedi |
———2———
La pista ciclabile del centro
Questo è un altro percorso must di Bibione e vi porterà alla scoperta della cittadina partendo dal porto. Molto piacevole la sera, magari al tramonto, quando in estate l’aria si rinfresca. Il primo tratto di questo itinerario è consigliato percorrerlo in bicicletta per poi proseguire magari a piedi. Quest’itinerario, infatti, vi porterà fino alla via del centro dove si trovano numerosi negozi, bar e ristoranti.
Il percorso è percorribile anche con i bambini ma prestate molta attenzione perchè parte dell’itinerario interseca strade che vengono percorse da autovetture.
Si parte a pochi passi dal porto Baseleghe in Via della Laguna, ecco –> la posizione. Per il primo tratto la pista ciclabile corre parallela alla strada per le auto ma è da questa separata da una siepe. Proseguendo arriverete fino a Lido del Sole da dove continuerete per via delle Nazioni per poi imboccare Via Orsa Maggiore. Siete arrivati al centro, lungo questa via troverete ristoranti e bar dove scorre la rilassante vita di Bibione.
Lunghezza | Intero percorso 5 km (sola andata) |
Tempo di Percorrenza | 30 minuti in bici |
———3———
Il giro della campagna
Oltre che al lungo arenile dorato e alle lunghe piste ciclabili, dal centro di Bibione è possibile percorrere itinerari alla scoperta di una rilassante campagna tra canali e paesaggi distensivi.
Per questo itinerario vi consiglio di partire dalla spiaggia libera, situata ad est di Bibione, subito dopo la spiaggia di Pluto (anche per cani).Anche qui il profumo di mare da qui vi accompagnerà lungo tutto questo giro tra le zone che un tempo lontano erano paludi che furono bonificate.
Proseguite dritti per via Del Mare e sarete già immersi nel verde, tra lunghi viali alberati che circoscrivono campi di asparagi, dorate distese di grano e canali dove l’acqua gioca ancora il suo ruolo fondamentale. Arrivati alla fine di via Del Mare vi ritroverete su Via Capodistria, seguitela tra le vecchie case contadine d’un tempo mentre i tipici panorami veneti scorrono infondendo serenità.
Proseguendo per Via Capodistria, se vorrete, potrete immettervi in via Pineda, oppure girare a sinistra per la stradina senza nome che tra i campi coltivati vi riporterà verso la spiaggia libera.
Lunghezza | 7,2 km |
Tempo di percorrenza | 45 minuti in bici – 1:40 a piedi |
———4——–
Alla scoperta del Faro e della Pineta
Quest’itinerario vi porterà alla scoperta del faro di Bibione e della sua fresca pineta.
Vi consiglio di partire dalla spiaggia libera di Bibione, dove la natura inizia a prendere possesso del panorama. Dalla spiaggia libera procedete verso il sentiero sterrato verso est, tenendo quindi il mare alla vostra destra, camminerete con la pineta alla vostra sinistra ed arriverete fino al Faro. Una costruzione che pare come un perfetto connubio tra il mare, la spiaggia, la pineta e d il vicino fiume Tagliamento. Il faro è visitabile gratuitamente.
Dopo aver oltrepassato il faro, procedete per via del Faro. Da qui, potrete decidere di ripercorrere la strada a ritroso o di proseguire fino ad arrivare in via Del Mare dove è possibile ricollegarsi all’itinerario 3: il giro della campagna.
Lunghezza | 5,8 km |
Tempo di percorrenza | 40 minuti in bici – 1:25 a piedi |
—–5—–
Dove Dormire
Bibione offre innumerevoli possibilità di alloggio, molti sono infatti gli hotel e campeggi in città ma sia per le famiglie che per chi cerca spazi più grandi o comodità aggiuntive – come la possibilità di avere una cucina – vi consiglio di affidarvi a professionisti specializzati come https://www.agenzia-serena.it/ dove potrete trovare una vasta selezione di ville, villaggi e residence.
—–6—–
Dove mangiare
Bibione si trova tra il Veneto e Friuli Venezia-Giulia, due regioni i cui piatti tipici sono in grado di accontentare la maggior parte dei palati.
Derivante dall’antica cucina marinara Veneta, i ristoranti offrono cibi tipici come il gustoso pesce azzurro oppure vi consiglio i salumi e le prelibatezze dell’entroterra friulano. Per il vino qui andate sul sicuro. Friulani e Veneti negli anni hanno selezionato uve che cresciute in questa particolare terra offrono vini preziosi.
Da vicentino non posso che consigliarvi un piatto di baccalà alla vicentina o bigoli al sugo di anatra, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra i vari locali a disposizione!
L’intramontabile pizza è poi predominante nel panorama della località balneare ma non mancano le varianti ad hoc per celiaci, vegani e vegetariani.
Come anche per le gelaterie e i locali serali, c’è di tutto per tutti.