In quest’articolo troverete i posti più belli da vedere sul lago di Como, le esperienze da fare, le informazioni su dove dormire e le mappe per raggiungere alcuni luoghi che non dimenticherete facilmente. Se state cercando delle idee d’itinerari completi per visitare il lago di Como ecco il nostro articolo Tour del lago di Como Itinerari e consigli
Ecco cosa troverete in quest'articolo
Il Duomo di Como
———1———
Quasi 350 anni furono impiegati dalle maestranze comasche per la realizzazione del Duomo di Como. I lavori iniziarono nel 1396, un decennio dopo la creazione del Duomo di Milano.
La facciata del Duomo dedicato a Santa Maria Assunta è un tipico esempio di tardo gotico dell’Italia del nord. La chiesa venne terminata nella prima metà del 700 con la realizzazione della magnifica cupola secondo il progetto di Juvarra Filippo. La facciata è stata arricchita nel tempo con alcune statue della bottega di Giovanni Rodari.
In questa chiesa aleggia una strana leggenda. Parliamo della porta della rana scolpita anch’essa da Rodari. Questa porta si chiama in questo modo per la raffigurazione di una rana che era presente tra le altre decorazioni di santi e mostri ma nessuno sa quale sia realmente il significato. Alcuni pensano sia un messaggio segreto, altri invece credono porti ad un tesoro che alcuni stanno ancora cercando. Ad infittire ancor di più il mistero, la testa della rana fu gravemente danneggiata a martellate all’inizio del 1900 da un personaggio che fu definito “privo di senno”.
Al giorno d’oggi, un po’ per ciò che viene detto e tramandato, in molti nella chiesa cercano ed accarezzando ciò che rimane di questa testa, pur forse non sapendone il perché.
Orari | giorni feriali dalle 10.30 alle 17.00 giorni festivi dalle 13.00 alle 16.30. |
Prezzi | Entrata gratuita |
Come arrivare | Indicazioni di GoogleMaps per il Duomo di Como |
———2———
Villa del Balbianello
Questa è senza alcun dubbio una tra le ville più belle del lago di Como ed è certamente da visitare. Villa Balbianello è una una vera e propria perla di lusso incastonata nella natura, precisamente sulla punta estrema della penisola di Lavedo. Questa villa è ora patrimonio del Fai passando da salotto dove gli intellettuali di un tempo si ritrovavano, a luogo scelto come scenografia per molti film.
I giardini sembrano così curati da sembrare disegnati, con colori che vanno dal verde più intenso al blu cristallino del lago.
Ciò che vale da sola la visita alla villa è la Loggia, una terrazza che toglie il fiato e che si affaccia direttamente sul lago. Da qui si può scrutare l’orizzonte, l’isola Comacina da un lato e il Lario dall’altro. Sarà forse per i suoi archi avvolti dal verde inteso del ficus, o forse per l’atmosfera romantica che si respira, sta di fatto che qui, nell’aria c’è una strana atmosfera incantata, quasi magica.
Giorni d’apertura | Tutti i giorni tranne i lunedì e mercoledì non festivi |
Orari d’apertura estivi | Dalle 10.00 alle 18.00 Ultimo ingresso villa 16:30 e 17:15 ultimo ingresso giardino |
Orari apertura invernali | Dalle 10.00 alle 17.00 ultimo ingresso villa 15:30 e 16:30 ultimo ingresso giardino |
Prezzi | 10€ |
Come arrivare a Villa Balbianello? Villa Balbianello è raggiungibile con un taxi boat o mediante una breve camminata a piedi. Se siete o meno in macchina, il punto di partenza è all’altezza del parcheggio in –> Via degli Artigiani
Per altre bellissime ville vi consiglio il nostro articolo sulle 5 ville più belle del lago di Como.
———3———
Vedere Lecco
Lecco sembra sorgere dalle rocce ed emergere dal lago con un fascino tutto suo. È conosciuta per la sua storia legata al mitico Alessandro Manzoni che proprio da questi luoghi venne ispirato per le vicende dei“Promessi Sposi”. Passeggiando dal lungolago di “quel ramo del lago di Como” fino alle vie del centro storico a Lecco c’è molto da vedere.
Da non perdere il Vallo delle Mura cioè la porzione di quel che rimane della cinta muraria che Azzone Visconti fece costruire nel 1336 per limitare gli attacchi e le scorribande in città.
Molto interessante una visita alla Basilica di San Nicolò che è patrono della città di Lecco e dei naviganti. Questa chiesa si trova in prossimità del lungolago, a nord della città.
Consiglio una breve visita anche alla torre Viscontea: ciò che rimane del grandioso castello, che venne costruito nel 1300 per volontà dalla ricca famiglia Visconti.
Dalle piazze del centro partono vie e vicoli dove si trovano boutique di abiti alla moda dove le o gli amanti dello shopping si possono sbizzarrire.
———4———
Bellagio
Bellagio è una località turistica tra le più rinomate del lago di Como ed è famosa in tutto il mondo per i suoi panorami e per l’arte che si trova tra le vie del centro. Bellagio è così famoso che uno dei più grandi hotel di Las Vegas ha voluto riprodurre il fascino di questo luogo, omaggiandolo con una tra le fontane più belle del mondo. Ma noi non stiamo parlando di imitazioni ma del vero borgo storico che viene curato fin nei minimi dettagli facendo apparire perfetto in ogni suo panorama creando scenari da cartolina o più attualmente “da Instagram”.
Non a caso Bellagio viene chiamata “la perla del lago di Como”! Vi consiglio di visitare Villa Melzi con i suoi giardini dai mille profumi e le statue che come custodi di un tempo tengono sott’occhio i visitatori.
Credo che a Bellagio non avrete bisogno di un itinerario, prendete il vostro tempo e esplorate le vie del centro, solo così vi potrete immergervi nell’atmosfera di un piccolo paese da esplorare e soprattutto da vivere.
———5———
Funicolare Como – Brunate
Se come me amate i panorami, non potete tirarvi indientro, non l’ho fatto io che soffro di vertigini! Sto parlando della funicolare che da Como giunge fino a Brunate, un piccolo paese dove l’alta borghesia milanese passava i propri weekend, in una fresca posizione che domina Como e il suo lago.
La funicolare venne costruita nel 1894 e fu un vero e proprio simbolo dello sviluppo dei trasporti pubblici di quel periodo, l’inizio del turismo di massa.
Per prendere la funicolare vi consiglio di lasciare l’auto in uno dei parcheggi di Lecco, ecco dove si trova la funicolare
La salita è di circa 10 minuti durante i quali vi goderete panorami unici e possibili da vedere solamente con questo mezzo di trasporto.
Prezzi | Corsa singola 3€ , andata e ritorno 5,50€ |
Orari | Dalle 6 di mattina fino alle 22 corsa ogni 15 minuti |
———6———
Visitare Menaggio
Menaggio si trova pressochè al centro del lago di Como sulla sponda occidentale ed è sicuramente un borgo da vedere, soprattutto per il suo famoso lungolago che con il lido e la spiaggia libera ne fanno anche un punto per tuffarsi nelle acque del lago. Come arrivare con –> le indicazioni di Maps
Il clima mite e ventilato di Menaggio e l’ottima posizione soleggiata consentono la vita a una flora sorprendente ed esotica.
Se vi piace camminare vi consiglio di raggiungere La Crocetta: il punto panoramico più bello di quest’angolo di bellezza tutta italiana. Il dislivello da percorrere è di circa 400 metri in circa 1 ora si raggiunge una terrazza panoramica dove perdersi nel vedere ed esplorare il panorama sottostante. per più info riguardo il percorso vi rimando al sito ufficiale di Menaggio http://www.menaggio.com/contenuti.php?PADRE=473
Se visiterete Menaggio di giovedì vi consiglio di arrivare alla parte alta della città per raggiungere Villa Mylius Vigoni che si trova in località Loveno. La villa è una bellissima dimora ottocentesca dalla quale si possono vedere panorami tra i più belli sul lago di Como. Vale la pena visitare anche il parco della villa che si estende attorno alla villa stessa.
Attenzione perchè la villa e il parco sono visitabili solo il giovedì alle 14:30 con una visita guidata di circa un’ora. l’ingresso è di 10 € ma è necessaria la prenotazione reception +39 0344 361 232. La villa è aperta alle visite da marzo ad ottobre escluso Agosto.
———7———
Varenna
Cosa c’è di bello da vedere e perchè Varenna è così affascinante? Molti sono i tasselli del puzzle che rendono Varenna caratteristica, come il suo centro storico che parte dalla piazza antistante all’antico antico foro romano oggi Chiesa di S. Giorgio e che scende verso il lago tra le strette vie e tipiche scalinate creando suggestioni di tempi passati dalla bellezza tutt’ora attuale.
Bar, ristoranti e negozi si affacciano sulla passeggiata lungolago, dall’Imbarcadero alla Riva Grande si estende un percorso che costeggia e a volte sormonta il lago: la passeggiata dell’amore. A tratti questa passeggiata ancorata nella roccia con il lago da un lato e dall’altro ville e giardini, è coperta da piante rampicanti che creano un verde tunnel dove camminare magari mano nella mano con la vostra metà.
Se avete un po’ di tempo da dedicare a Varenna, vi consiglio una visita a Villa Monastero, una dimora d’altri tempi molto affascinante. La villa fu costruita sopra un antico monastero e fu solo nel 1800 che assunse l’aspetto attuale. Oggi la villa ospita ben 14 sale museo allestite con mobilio d’un tempo. Biglietto: la visita alla Villa con il giardino costa 8 €; solo il giardino 5 €.
———8———
Il faro Voltiano di Brunate
Anche questo è un luogo assolutamente da vedere! Il faro è raggiungibile in auto o con la funicolare citata in precedenza. Il sentiero per arrivare è un ciottolato in salita, fortunatamente all’ombra, che in 40/50 minuti vi porterà fino al Faro. Se non soffrite di vertigini potrete salire i gradini a spirale del faro che vi porteranno a vedere un’altra indimenticabile vista sul lago di Como. Ai piedi del faro sono presenti alcuni ristoranti e locali dove fermarsi per un ristoro e sicuramente, il ritorno in discesa sarà più facile.
Il faro è intitolato ad Alessandro Volta ed è composto da una torre a pianta ottagonale, la cui costruzione risale al 1927. La notte il faro produce luce verde, bianca, rossa che – visibile fino a 50 km di distanza– simboleggia la bandiera italiana per ricordare il ruolo di Volta nella scienza mondiale. Il faro è stato visitato niente di meno che da Albert Einstein nel 1933, che si congratulò in merito al lavoro di Volta.
———9———
Isola Comacina
L’isola Comancina è l’unica isola del lago di Como ed è davvero molto graziosa. Ogni 24 giugno nell’isola si tiene uno spettacolo di fuochi pirotecnici ed è sicuramente un giorno speciale per visitarla. Viene infatti commemorato l’incendio che un tempo distrusse l’isola e i suoi abitanti che – schierandosi con i milanesi contro i Barbarossa ed i Comaschi, vennero purtroppo da loro soppressi.
Sorge davanti a Ossuccio e si raggiunge in pochi minuti di battello o taxi-boat ma è importante sapere che è visitabile solo da metà marzo a fine ottobre.
Tra i “tesori” dell’isola possiamo vedere i vecchi ruderi romani della chiesa romanica di Sant’Eufemia della quale si possono notare le tre navate e tre absidi, la bellissima cripta e il portico ad ali antistante. Interessanti le tre Case per Artisti realizzate attorno al 1940 per opera dell’architetto Pietro Lingeri e un temo destinate ad ospitare per artisti internazionali in cerca di ispirazione.
———10———
Un giro in battello
Non potete lasciare il lago di Como senza aver fatto un giro in traghetto o in battello. Il punto di vista dall’acqua del lago è a parer mio indimenticabile.
Il trasporto pubblico offre la possibilità di raggiungere tutti e tre i rami del lago e una vastissima scelta di luoghi d’interesse da vedere raggiungibili facilmente e a prezzi abbastanza economici.
Da Como partono battelli per raggiungere differenti località del lago. I traghetti sono invece disponibili solamente nella parte centrale del lago di Como ( Menaggio, Varenna, Bellagio).
Se avevate pensato di girare il lago in auto, vi consiglio di cambiare idea perché il traghetto è senza dubbio il mezzo di trasporto più pratico e veloce che vi eviterà di percorrere stradine strette e tortuose.
Questo è il sito ufficiale dove potrete controllare i prezzi, gli orari e le tratte dei battelli su NavigazioneLaghi.it
———11———
Dove dormire
Vi consiglio https://www.parkhotelcomo.it/ . Quest’hotel si trova a Como e gode di una posizione molto favorevole a pochi passi dal lago. L’hotel è molto carino, pulito, e le camere comode, ottima anche l’accoglienza e la ricca scelta per la colazione a buffet. Interessante sapere che Park Hotel Como offre un internet point aperto 24 ore al giorno e un servizio di lavanderia con stireria; servizi che permettono un soggiorno ancor più comodo.