La pista ciclabile in Val di Sole è una tra le più belle piste ciclabili che io abbia mai percorso. Si snoda tra i paesi dell’omonima Val di Sole in un susseguirsi di panorami tra le verdi e rigogliose montagne e il rilassante gorgoglio d’acqua del fiume Noce. Diversi scenari e panorami differenti mi hanno accompagnato lungo l’intera ciclabile.
La lunghezza della pista ciclabile è di 35 km ed è adatta a tutti, sia per grandi che per piccini e non serve una particolare preparazione atletica per percorrerla.
Il percorso in discesa
La pista inizia da Cogolo di Peio a quota 1100 metri circa per poi scendere passando i paesi di Fucine, Ossana, Mezzana, Dimaro, Monclassico, Croviana, Caldes, Tozzaga, Bozzana e Mostizzolo. Quest’ultimo sorge ad un’altezza di circa 600 metri, il dislivello totale è di circa 500 metri, se la si percorre quindi in questa direzione è prevalentemente tutta in discesa.
Il rientro in treno o con autobus attrezzarti per il trasporto di bici
Se deciderete di arrivare fino a Mostizzolo o in uno dei paesini menzionati e pensate che ritornare in salita sia troppo faticoso o preveda troppo tempo non preoccupatevi. Per il rientro c’è il Biketrain, un treno attrezzato per il trasporto di ben 60 biciclette, potete usufruirne per ritornare al vostro punto di partenza o in uno dei paesi lungo la tratta. Il trasporto della bici sul treno costa 2,00 € (oltre il costo del biglietto personale). Con la Trentino Guest Card – Val di Sole Opportunity, il treno e il trasporto bici sono completamente gratuiti.
Il treno arriva fino a Mezzana e si ferma nelle stazioni di tutti i paesini menzionati. Se vorrete arrivare fino a Cogolo di Peio è attivo anche un servizio di autobus attrezzati, anche questo trasporto è gratuito con la Trentino Guest Card. Questo è il link al PDF degli orari di bus e Biketrain della Val di Sole.
Lasciate l’auto in una delle stazioni o direttamente in albergo, per questa ciclabile non vi serve! Sono sensibile al rispetto dell’ambiente e oltre ad inquinare meno, il Biketrain o gli autobus sono obiettivamente i mezzi più comodi.
Cosa vedere lungo il percorso
Ecomuseo della Val Meledrio e la Segheria Veneziana
In località Dimaro, si trova l’ecomuseo della Val Meledrio. Per orientarvi meglio questa è la posizione del museo su GoogleMaps. Il percorso è molto bello, informativo e lo si può percorrere in montain bike. Imboccando la stradina che costeggia il torrente Meledrio si arriva fino alla segheria Veneziana per poi proseguire verso le Fosinace: luogo dove un tempo veniva lavorato il ferro. Poco più avanti si trova la Calcara: un’antica fornace per la cottura e produzione della calce. Qui c’è una bella area con panchine dove fermarsi, magari per un bel picnic. Proseguendo, giungerete il Doss di Santa Brigida dove grazie a recenti scavi sono stati ritrovati i resti un un antico ricovero per viandanti e pellegrini, struttura un tempo gestita dai frati.
Per le viste guidate? Le visite guidate alla segheria Veneziana sono ogni martedì dal 2.07 al 3.09 .
È necessaria la prenotazione agli Uffici Informazioni di Dimaro 0463 986113 o Folgarida 0463 986608.
Orari di apertura: La segheria Veneziana è aperta tutti i venerdì dal 5.07 al 6.09 dalle 14.00 alle 18.00, con messa in funzione 15.00 – 17.00. Attività gratuita.
Monclassico il paese delle Meridiane
Nel grazioso paesino di Monclassico ben 50 case ospitano nelle loro facciate le meridiane, un antico strumento di misurazione del tempo. Ognuna di esse ha una particolarità ed è incredibilmente originale. Qui l’arte e la scienza si sono amalgamati per dare vita a una forma d’arte compatibile con una tradizione millenaria. Vale la pena di fare una piccola deviazione per esplorare questo bel paesino.
Per maggiori informazioni —> meridianemonclassico.it
Croviana il mulino museo delle api
Senza api non ci sarebbero moltissime piante. L’ape è un insetto fondamentale nel nella conservazione della natura. Sono insetti impollinatori e con il loro lavoro permettono la formazione dei frutti e il mantenimento della biodiversità trasportando il polline da un fiore all’altro.
A Croviana si trova MMape: un museo dove ho imparato molto sulla vita di questi insetti e dove ho conosciuto la loro grandissima importanza in natura, i loro nemici e come difenderle. Lungo il percorso espositivo si possono ascoltare i suoni che provengono dalle cellette del loro nido e osservare la schiusa delle piccole uova che si trasformano in giovani api.
Un museo interessante sia per grandi che per piccini dove credo sia impossibile non entusiasmarsi almeno un pochino.
MMape è situato a poca distanza dalla pista ciclabile ed è facilmente raggiungibile, si trova in via al Molin 3 a Croviana, vi lascio anche le indicazioni su come arrivarci con –> GoogleMaps
I prezzi di ingresso del museo:
5,00 € adulti
• bambini (fino a 14 anni)
3,00 €
• Le famiglie (2 genitori + 1 o 2 figli · Massimo 14 anni)
10,00 €
• Gratis con la Trentino Guest Card
Dove mangiare
Noi ci siamo fermati al ristorante-pizzeria Dolomiti e abbiamo mangiato bene. Servono piatti a base di carne, di pesce e buone pizze. Si trova lungo la pista ciclabile in zona Dimaro, subito dopo il cartello che indica l’ingresso al paese, quindi non dovrete fare alcun detour.
Dove noleggiare la bicicletta
Vi consiglio di noleggiare la vostra bicicletta al Centro Sportivo Promescaiol per la professionalità dello staff e la qualità delle bici che mettono a disposizione dei clienti.
Al centro Promescaiol siamo stati accolti da ragazzi preparati, pronti a consigliare la bicicletta giusta per le nostre esigenze. Molti sono i modelli a disposizione, anche per i più piccini con carrelli in grado di portare fino a due bambini.
Noi abbiamo scelto di provare la biciletta elettrica, la cosidettà E-Bike che ci ha permesso di percorrere l’intera pista ciclabile e – aiutati dal potente motore elettrico – siamo riusciti persino a ritornare in salita con pochissimo sforzo. Che voi siate degli amanti della bici o meno, provare una e-bike è un’esperienza che consiglio a chiunque.
La bicicletta che ci hanno noleggiato è di alto standard e molto affidabile. L’autonomia con la batteria da 375W garantisce la percorrenza dell’intera pista ciclabile ma per stare sul sicuro, ci hanno montato un’altra batteria di riserva con altri 375W. Le biciclette sono delle mountainbike e sono adatte non solo alla pista ciclabile asfaltata, ma anche alla percorrenza di trail e sentieri che in zona non mancano.
Per maggiori informazioni vi lascio loro sito web:–> Centro Sportivo Promescaiol.
Il centro Per il noleggio delle bici si trova lungo la pista ciclabile in Via dei Ortiöi 2/1 a Mezzana, ecco come arrivare con GoogleMaps
Dove dormire e dove cenare
Vi suggerisco Hotel Tevini****. È una struttura speciale, dove i panorami naturali delle Alpi di Brenta e la grande varietà di sport praticabili in zona, incontrano il benessere, la cura dei dettagli, comodità e un’ottima cucina.
La nostra camera era curata, dal design moderno pur mantenendo lo stile montano dove predomina il legno con il suo profumo presente in tutto l’albergo.
Molto bella anche la zona SPA con una piscina al coperto, potenti idromassaggi, sauna, bagno turco e un’area massaggi dove farsi coccolare.
Abbiamo cenato al ristorante dell’hotel Tevini e devo dire che abbiamo mangiato molto bene. Il servizio è stato impeccabile e velocissimo. Come antipasto, ci si può servire liberamente e la scelta è varia e per ogni gusto: dall’insalata allo spek alla trota affumicata, polpettine di carne, verdura di ogni genere, ho avuto l’imbarazzo della scelta. Io ho ordinato crespelle con finferli e gulash con polenta. Una prelibatezza. Una nota di merito per i dolci: tantissima scelta a buffet: profitterol, panna cotta, torta, strudel, frutta fresca, gelato, solo per menzionarne alcuni.
La colazione al Tevini è super: sia dolce che salata. È disponibile per gli ospiti anche una centrifuga per succhi freschi con a disposizione le carote, arance, finocchi e molto altro. Anche le brioches, cornetti e Krapfen sono ottimi e li si può farcire con marmellate a cioccolata a disposizione. Se questo non fosse abbastanza, lo staff prepara anche omelette o uova come le preferite.
Per ulteriori informazioni relative all’hotel, vi rimando alla nostra pagina dedicata a questa struttura.