I punti panoramici più belli di Padova

Prato della Valle Padova

In quest’articolo troverete una lista dei panorami più belli e fotogenici di Padova con indicazioni su come raggiungerli, curiosità e mappe.

Cercate un itinerario completo che vi porti a conoscere le cose più belle da vedere a Padova?

Mappa completa dei punti panoramici

Museo dell’Osservatorio Astronomico

Torre Museo osservarorio meteorologicaoPadova

Padova è una città davvero straordinaria, la si può scoprire camminando per le strade oppure, se volete una visione dall’alto per fare magnifiche foto, andiamo al Museo dell’Osservatorio Astronomico.

Il Museo, detto anche Torre della Specola si trova in Vicolo dell’Osservatorio, ecco come raggiungerlo con –> GoogleMaps

Oratorio di San Michele

È possibile prenotare una visita guidata se siete in gruppo, diversamente potete acquistare il biglietto pochi minuti prima dell’orario di visita, presso l’Oratorio di San Michele.

Ecco come raggiungere –> Oratorio di San Michele

Attenzione agli orari ed ai giorni disponibili: si visita tutti i sabato, le domeniche e i giorni festivi infrasettimanali, con questi orari: ore 16.00 nei mesi da ottobre ad aprile e alle ore 18.00 nella restante parte dell’anno.
Questa torre è uno dei simboli di Padova, ricorda il periodo in cui la città fu dominata da un tiranno, Ezzelino III da Romano.

I racconti di un tempo – siamo nei primi anni del 1200 – descrivono la torre come un luogo dove questo personaggio amava torturare e rinchiudere i prigionieri.
Nel 1777, al suo interno, fu inaugurato l’Osservatorio Astronomico. Imperdibile il panorama della città che si può vedere da questa altezza, ma sappiate che raggiungerete la cima solo dopo aver salito 250 gradini.
Se siete amanti di panorami, scorci e particolari architettonici da fotografare, queste prossime indicazioni vi regaleranno scatti d’autore.

Orto Botanico

Giardini Botanici Padova cosa fortografare

Dopo aver visitato le serre, se la location rientra nei vostri gusti, vi troverete davanti uno scenario che ha come protagonista la Basilica di Santa Giustiniana.
Lo scatto potrebbe avere in primo piano deliziose ninfee, fiori dai mille colori e uno sfondo architettonicamente unico. Ecco la posizione dell’ –> Orto Botanico

Ponte delle Torricelle

Ponte delle Torricelle cosa Fotografare a Padova

Altro particolare scatto, lo potrete ottenere dal ponte delle Torricelle, le case che ripidamente si affacciano sui navigli e in essi si riflettono, creano un meraviglioso gioco di colori. come arrivare a –> Ponte delle Torricelle

Corso del Popolo verso la Basilica

Ponte Corso del Popolo con Basilica del Carmine cosa vedere a Padova

Uno dei paesaggi più romantici invece, lo si ha attraversando il ponte da Corso del Popolo in direzione di Corso Giuseppe Garibaldi, sulla destra vi apparirà e si rifletterà nelle acque del torrente, la maestosa Basilica del Carmine.
Questo scenario al tramonto è davvero suggestivo. indicazioni per –>questo punto panoramico

La più bella vista su Prato della Valle

Prato della Valle Padova 2

La più bella visione d’insieme della piazza più grande di Padova e d’Italia, Prato della Valle, si può ottenere dalla Loggia Amulea

La Loggia Amulea è uno splendido palazzo neo-gotico caratterizzato proprio da un lungo e panoramico loggiato, ospita uffici del Comune ma le sale si possono visitare.
Prato della Valle ospita al centro l’Isola Memmia, circondata da un canale che lungo il suo percorso è ornato da statue innalzate su piedistalli. Alcuni scorci di questo luogo sono molto belli e regalano prospettive interessanti.

Ecco dove si trova il punto vicino –> Loggia Amulea

La vista di via Rudena

Se poi desiderate avere uno scatto unico della vera architettura di Padova, con le case antiche, con i portoni e finestre in legno, fiori e decorazioni appese ovunque, il consiglio è di percorrere Via Rudena! Si trova a pochi passi dalla casa di Galileo. Ecco come arrivare in –> Via Rudena

Fotografare i giardini di Galileo

Da non perdere, una visita ai giardini adiacenti la casa di Galileo che si potrebbero definire “surreali”; inverosimile come in un secondo si passa da un’atmosfera urbana, ad una completamente immersa nella natura. 
Sarà un’esperienza davvero interessante.

La vista dal Ponte Gregorio Bargarigo

Un panorama unico, che pochi conoscono e hanno immortalato, si ammira dal Ponte Gregorio Baragarigo: si può scoprire come il canale nel suo scorrere attraverso la città, improvvisamente scompare in caverne sotterranee. Ecco dove scattare –> dal Ponte Gregorio Bargarigo

Dove dormire a Padova

Cliccando la mappa sottostante troverete i migliori hotel in zona Padova con booking

Hotel Padova

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.