Che l’Olanda nasconda dei luoghi di notevole bellezza storica e artistica non è più un segreto. Ma per vedere un’autentica Olanda qui consiglio un itinerario relativo a due cittadine forse un pò meno conosciute: Utrecht e Groningen. Un weekend all’insegna di scoperta tra panorami, gusti, esperienze e particolari atmosfere che renderanno il vostro viaggio indimenticabile immersi in una cultura tutta da scoprire.
Primo giorno
Come raggiungere Groningen
Il mezzo più rapido per raggiungere dall’Italia questa bella cittadina Olandese è senza dubbio l’aereo. Io mi sono affidato a KLM, che effettua dei voli dall’Italia all’aeroporto di Schiphol in circa un’ora e mezza. Si tratta di una compagnia innovativa, che più delle altre punta su tutto ciò che riguarda il settore green. Quest’azienda cerca anche di rendere i propri servizi il più possibile ecologici. Nell’ultimo periodo ha sviluppato un progetto di creazione del primo impianto europeo per la produzione del combustibile aereo eco-sostenibile che inquina molto meno di quello usato al momento dalle altre compagnie aeree.
Da Schipol per raggiungere Groningen ti consiglio di prendere il treno: veloce e confortevole.
Cosa vedere e cosa fare a Groningen
Sei finalmente giunto a Groningen? Allora posso capire la tua meraviglia: è un museo a cielo aperto che unisce i nuovi edifici alle vecchie costruzioni ma è la magia che si respira tra le sue vie a rendere questo luogo davvero speciale.
Visitare il Forum di Groningen
Il Forum di Groningen è una nuovissima struttura dalla forma particolare ma affascinante. Questo forum sarà a tutti gli effetti terminato quest’anno e sarà un grandissimo centro culturale con una biblioteca, un cinema e diverse sezioni del Museo di Groningen. La struttura è pensata per accogliere ben 1,6 milioni di ospiti ogni anno!!
Salire sulla Torre Martini
Torre Martini è la più alta di Groningen. Questa costruzione risale a ben 500 anni fa ed è alta circa 100 metri. Salirci è un’esperienza difficile da descrivere a parole ma potrete immaginare l’emozione di conquistarsi la vetta salendo i gradini a spirale che pian piano diventano sempre più stretti, fino alla cima. Da lì è possibile osservare la città in tutto il suo splendore.
Questa torre ospita anche un “magico carillon”, che attualmente viene considerato uno dei più belli d’Europa.
Nei pressi del centro storico ti consiglio di visitare anche i quartieri di Broerpllein, Vismarkt, Zwanestraat e Folkingestraat: hanno tutti un loro carattere e uno charme particolare.
Visitare il museo di Groningen
Il museo è il punto di riferimento per coloro che amano l’arte e le sue esposizioni sono strettamente legate all’arte contemporanea ma questo museo è molto interessante anche dal punto di vista architettonico. Progettato dall’architetto italiano Alessandro Mendin con una forma surrealistica è molto distante da una qualsiasi altra costruzione e quindi davvero molto originale.
Al suo interno verrete rapiti da colori, luci, opere che creano interessanti atmosfere, come padiglione circolare disegnato da Philippe Starck.
Sono molto interessanti le opere interattive dove si entra in contatto con la luce e ci si stupisce in sale illuminate con oggetti fluorescenti che cambiano colore toccandoli e memorizzano visivamente le impronte dei visitatori.
Per visitare il Museo di Groningen consiglio di acquistare il biglietto online o direttamente in loco. Il prezzo è di 15 euro per gli adulti, 10 euro per gli studenti e i bambini possono entrare gratuitamente.
Il museo è grande e vi consiglio di dedicare almeno un paio d’ore alla scoperta di tutte le bellezze che ospita. Se vi viene fame non c’è problema, all’interno del museo c’è persino un ristorante!
Dove dormire a Groninger
Noi abbiamo soggiornato all’Asgard Hotel, un albergo storico. Si trova nel quartiere del museo e offre ambienti ricercati e affascinanti. Le camere sono ben decorate e l’albergo combina l’uso di materiali ecologici con vari dispositivi tecnologici.
Secondo Giorno
Cosa fare a Urtecht
Anche in questo caso, vi consiglio di utilizzare il treno come mezzo di trasporto per raggiungere da Groningen, la vicina città di Utrecht. Il treno non è solo un mezzo ecologico, ma è anche veloce. Interessante sapere che Utrecht è raggiungibile in treno anche direttamente dall’aeroporto di Schiphol.
Un giro in barca tra i canali
Secondo me non c’è nulla di meglio che iniziare la visita in una città Olandese vedendola da un punto di vista diverso e caratteristico: dai sui canali. Per trovare il tour giusto per voi recatevi nel quartiere di Noordoost. Il costo e la durata dipendono dalla loro tipologia, dal numero di luoghi che si vogliono visitare e dalla grandezza della barca offerta.
Passare sotto i ponti, vedere i vecchi magazzini di stoccaggio appena sopra il livello del canale e osservare la vita che scorre tra i pub, ristoranti e negozietti è stata una bella esperienza. La ragazza che governava la nostra imbarcazione ci ha offerto anche del vino per brindare ad un bel momento da ricordare.
Se vi piace provare un pizzico d’avventura e come me siete amanti della navigazione, potrete avere la possibilità di governare una piccola barchetta tra i canali, in completa autonomia e non è necessaria la patente nautica.
Dove cenare a Utrecht
Chi lo ha mai detto che in Olanda si mangia male? Utrecht offre tantissime possibilità e ristoranti per ogni gusto ed esigenza. Io sono stato a LE:EN che offre piatti di fusione asiatica e piatti classici principalmente dall’India e dall’Indonesia. Questo ristorante si trova a Heuveloord 140, ecco come arrivare con –> GoogleMaps
Dove uscire la sera a Utrech
Vi consiglio di bere una bella birretta al Taplokaal Gist. Qui ho trovato ben 30 tipi diversi di birre artigianali. Il Gaplokaal Gist si trova in via Helling 9 (Taplokaalgist.nl).
Abbiamo alloggiato all’Entony Hotel: gode di una posizione centrale, dei prezzi non eccessivamente elevati e degli ottimi standard di servizio.
Terzo Giorno
Cosa vedere a Utrecht
La giornata sarà dedicata alla scoperta di alcune particolarità di questa cittadina che vi affascineranno moltissimo. Prima di tutto, se vi piace andare in bicicletta, vi consiglio di noleggiarne una perchè Utrech – a mio parere- deve essere vista anche dalla prospettiva delle 2 ruote. Qui le piste ciclabili sono sicure e ampie.Non vi piace la bici? Potrete optare per una bella passeggiata dove scoprirete la città passo dopo passo.
Qualsiasi sia il mezzo di locomozione che userete, passate per Palazzo Oudaen: una costruzione realizzata nel 1200 e altamente fotogenico. ecco come raggiungerlo con –> Google Maps
Lungo il vostro giro andate anche a Paushuize: la residenza di papa Adriano VI. Un edificio elegante e che rispecchia il vero stile olandese.
Una tappa fondamentale che dovete fare assolutamente è una visita al Giardino di Pandhof e alla Cattedrale di San Martino con una torre alta 122 metri. Il giardino e l’atrio a me sono piaciuti particolarmente, sia per l’atmosfera Gotica che si respira tra queste vecchie costruzioni, che per la magia che infonde questo piccolo giardino pieno di storia.
Vi consiglio di continuare il vostro giro fino a Piazza Neude, una tra le piazze più grandi e importanti della città. Bellissima in primavera con i colori di mille fiori e in estate quando centinaia di persone la affollano mangiando o bevendo qualcosa seduti nei tanti tavolini dei pub e bar. Questo è il luogo preferito dei tantissimi studenti di Utrecht.
Se non siete ancora stanchi vi consiglio di vedere la Rietveld Schroder House, patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è uno degli esempi più originali del design moderno. È un’opera del famoso designer e artigiano Gerrit Rietveld. Vi sembra un’opera moderna vero? Una casa costruita pochi anni fa? Non è così, risale infatti ai primi anni 20 nel lontano 1900.
Per rendervi quest’itinerario un po’ più semplice, qui sotto troverete la mappa con tutte le tappe relative alla città di Utrecht che vi ho menzionato.
Utrecht e Groningen, paesi di un’ Olanda un pò meno conosciuta, destinazioni con panorami davvero indimenticabili, sensazioni artistiche che a parer mio solo i musei olandesi possono donare. Tre prospettive diverse: dall’acqua, camminando tra le vie e in bicicletta. Per noi è stato un weekend alla scoperta di un paese vicino tutto da conoscere e che è riuscito davvero ad emozionarci.
Per ulteriori informazioni riguardo Utrecht, vi lascio il link ufficiale del turismo olandese –>https://www.holland.com/it/turismo.htm