Amersfoort, situata nella regione di Utrecht, è una delle cittadine più importanti e ricche di storia dei Paesi Bassi: di seguito sono presentate le principali attrazioni ed i luoghi d’interesse storico e naturalistico da vedere a Amersfoort, alcuni tra i nostri posti preferiti scoperti passo dopo passo.
La città di Amersfoort offre numerose occasioni di svago e divertimento.
Uno dei modi migliori per carpire l’essenza di Amersfoort consiste nella visita del centro storico: la possibilità di passeggiare per le graziose strade medievali affiancati dalle spiegazioni di una guida turistica, permette ai turisti di scoprire angoli pittoreschi. Il centro storico è ricco di negozi originali e di pub e ristorantini dove poter degustare le specialità culinarie di Amersfoort ed assaggiare le migliori birre locali.
La presenza dei numerosi canali offre una prospettiva unica: infatti, è possibile attraversare la città a bordo di una nave da crociera sul fiume Eem.
Inoltre, le lunghe piste ciclabili regalano l’opportunità di conoscere la città da un ulteriore punto di vista.
Onze Lieve Vrouwetoren
Cosa vedere a Amersfoort? Sicuramente la torre campanaria Onze Lieve Vrouwetoren, la “Torre di Nostra Signora”.
La Onze Lieve Vrouwetoren nacque come chiesa, ma venne distrutta da un’esplosione di polvere da sparo nel 1787 e ciò che rimane della struttura originaria è proprio la torre.
Risalente al 1444, la torre si erge per quasi cento metri e, acquistando i biglietti presso il vicino ufficio turistico, è possibile salire i 346 gradini che conducono alla cima, dalla quale si apre un panorama unico sulla città.
Per noi è stato davvero emozionante salire in questa torre e l’esperienza non è solo il panorama ma la salita in se. I gradini sono a chiocciola e più ci si avvicina alla cima più si fanno stretti. Ad ogni passo, i vecchi muri di mattoni sembrano volerti raccontare un pezzo di storia e di tutte le persone che sono passate di lì. Se i muri potessero parlare…
Il tour al monumento, arricchito con storie e leggende riguardanti la torre, raccontate da una guida, si conclude spesso con un concerto eseguito dai maestri campanari, il cui repertorio comprende anche brani moderni.
Mondriaanhuis
Situata nel centro storico di Amersfoort, la Mondriaanhuis è la casa natale di Piet Mondriaan, il noto pittore olandese. Divenuta uno dei musei d’arte più interessanti della città, la Mondriaanhuis ospita alcune opere d’arte, oltre a numerose esposizioni tematiche.
La particolarità della Mondriaanhuis consiste nel proporre ai visitatori un vero e proprio viaggio nella vita di Mondriaan, svelandone le passioni e gli interessi, le relazioni e l’educazione che lo hanno condizionato, portandolo alla creazione delle sue famosissime opere d’arte.
I giochi di luce presenti all’interno rendono la visita al museo ancora più emozionante e a noi sono piaciuti particolarmente, specialmente nella sala dove le opere di quest’artista sembrano prendere vita tra le pareti della sala che pian piano si colorano d’arte.
Kunsthal KAdE
Il museo Kunsthal KAdE non ospita una collezione fissa, ma organizza esposizioni di arte moderna e contemporanea, design ed architettura ad opera di artisti provenienti da tutto il mondo.
Una delle esposizioni più interessanti presenti al momento è quella denominata “One Way Ticket to Mars”, che offre ai visitatori la magica esperienza di provare le sensazioni del viaggio e della vita su Marte. Ci è piaciuto particolarmente anche il simulatore di vita su Marte dove, entrando in una porta rotante futuristica, si può accedere ad una riproduzione di modulo lunare completo di letto, cucina, vari computer e una vera e propria serra costruita per il fabbisogno alimentare degli astronauti. Un viaggio nel viaggio.
Koppelpoort
La Koppelpoort è una delle tre porte cittadine di Amersfoort. Edificata nel XV secolo, la struttura si affaccia sul fiume Eem e costituisce una delle fortificazioni più interessanti e meglio conservate dei Paesi Bassi.
La costruzione della Koppelpoort derivò alla volontà di garantire alla città, che era già in possesso di un sistema di fortificazioni, un’ulteriore protezione dagli attacchi esterni e si rivelò decisiva nel 1427, quando un attacco ad Amersfoort venne respinto.
È possibile visitare la Koppelpoort grazie ad un tour guidato, durante il quale vengono spiegate le principali caratteristiche della porta, come il sistema di ruote e carrucole che permetteva l’apertura e la chiusura quotidiana della stessa e lo sbarramento necessario a fermare gli invasori provenienti dall’esterno. Per noi è stato davvero emozionante entrare all’interno di questa struttura e vedere come un tempo funzionavano le chiuse e le relative ruote che azionavano l’ingegnoso sistema, un vero e proprio tuffo nella storia.
Le porte di Amersfoort
Oltre alla Koppelpoort, la città possiede altre due porte di accesso, la Deuren van Amersfoort e la Kamperbinnenpoort. La prima, situata nella zona sud-est della città, risale al 1435 mentre la seconda, che si trova nella zona ovest, venne costruita nel XIII secolo ed è la porta più antica di Amersfoort.
Come arrivare ad Amersfoort
L’aeroporto più vicino ad Amersfoort è quello di Amsterdam Schiphol, che dista solo trentacinque minuti. Amersfoort è collegata ad Utrecht, Amsterdam e alle altre principali città tramite la ferrovia, ma è facilmente raggiungibile anche in automobile. All’interno della città è possibile spostarsi agevolmente a piedi e in bicicletta, grazie alle numerose piste ciclabili.
Brevi cenni storici sulla città
Amersfoort è una città ricca di storia.
Il nome Amersfoort deriva dalla combinazione di Amer con cui, un tempo, era noto il fiume Eem, e di “foort”, che significa guado. La città, infatti, è attraversata dal fiume Eem e dalla sua complicata serie di canali.
Sebbene siano state rinvenute diverse attestazioni di insediamenti umani già a partire dal I millennio a.C., la comparsa del nome Amersfoort risale all’XI secolo e fu solo a partire dal 1259, quando il vescovo Hendrik van Vianden le concesse il titolo di città, che essa iniziò a conoscere un importante sviluppo.
Il culmine della ricchezza si ebbe intorno al 1500, quando il commercio di tabacco e tessuti e la produzione di birra garantirono alla città un lungo periodo di prosperità.
Amersfoort divenne tristemente nota durante la Seconda Guerra Mondiale per essere stata la sede di un campo di concentramento nazista.
È possibile approfondire la storia della città visitando il Museum Flehite, fondato nel 1880 e che custodisce al suo interno numerose informazioni riguardanti il territorio di Amersfoort.
Per ulteriori informazioni vi rimando al sito ufficiale della regione di Utrecht –> https://www.visit-utrecht.com/
I nostri locali e ristoranti preferiti di Amersfort
Si sa, noi italiani siamo davvero esigenti per il cibo e pensiamo che spesso all’estero si mangia male. Questo non è il caso di Amersfort. Noi abbiamo pranzato e cenato in diversi ristoranti e locali e siamo stati piacevolmente colpiti. Ecco alcuni suggerimenti:
Jakie Brown
Questo è un locale davvero molto accogliente e dal design innovativo. Il suo motto è “ assaggia la vita urbana”. I loro piatti riflettono questo concept e spaziano da ottime insalate con vari ingredienti a scelta ad hamburger succulenti o porzioni a mo di “antipasto” dove si possono provare molti piatti di pesce fresco. A noi le loro capesante ci hanno fatto impazzire. Ecco come raggiungere il locale con —> GoogleMaps
Eekamer Van Zanten
Questo è un ristorante molto carino e si trova in posizione centrale del paese di Amersfort. Il loro menù è molto ricco e noi, amanti del pesce, abbiamo provato le ostriche con una bella bottiglia di vino bianco. Le ostriche erano davvero freschissime. Abbiamo provato anche l’hamburger di falafel, anche questo molto buono. Ecco dove si trova Eekamer Van Zanten
Het Lokaal
Si trova fuori dal centro ma facilmente raggiungibile in 5 minuti a piedi. Il suo nome significa “mangia come le persone del posto” ed è proprio questo ciò che il loro menù offre. Il pane è prodotto da loro e molti sono gli ingredienti che usano a km 0. Tra i vari piatti, bruschette e panini offerti, io ho optato per il salmone appena scottato, uno tra i più buoni che io abbia mai provato. Come raggiungere —> Het Lokaal
Per una birra e uno snack Stadsbrouwerij The Three Rings
Se siete amanti della birra o volete semplicemente provare una tra le birre artigianali più buone d’Olanda non potete perdervi Stadsbrouwerij The Three Ring. È la distilleria di birra più antica della città ed offre una vastissima scelta di birre da loro prodotte. Vi consiglio di ordinare i loro calici di degustazione serviti con formaggio e affettati locali. Se la giornata è bella, sedetevi all’aperto e assaporare una delle loro prelibatezze osservando la vita che scorre tra i canali della città. Ecco come raggiungere Stadsbrouwerij The Three Rings