Quando siamo andati nella Capitale della Repubblica Ceca, abbiamo scoperto che visitare Praga non è affatto così scontato come potrebbe sembrare a prima vista. Tutt’altro: la città include una grande varietà di posti straordinari e la lista delle 10 cose da vedere qui potrebbe essere piuttosto ampia.
Mappa dell’itinerario a piedi : 10 cose da vedere a Praga
Ecco cosa troverete in quest'articolo
1) Vicolo d’Oro
Per noi la visita a Praga è iniziata da quella che senz’ombra di dubbio è una delle vie più suggestive e belle in assoluto di questa città: il Vicolo d’Oro, sicuramente una tra le 10 cose da vedere a Praga.
Come abbiamo scoperto durante il nostro viaggio, la Zlata Ulicka è una delle strade più famose di Praga tant’è che è piena di turisti, negozi che vendono i souvenir e ha un fascino particolare, di quelli che dura da tantissimi anni.
Una particolare attenzione va prestata alla sua leggenda. Secondo la stessa, fu l’imperatore Rodolfo a dar l’ordine di costruire questa via per 24 arcieri con le loro famiglie. In questo modo egli voleva migliorare la difesa delle mura del castello. Tuttavia, i 24 arcieri si rivelarono decisamente troppi per uno spazio così ristretto. Per questo la Zlata ulicka venne costruita cercando di sfruttare ogni singolo centimetro dello spazio disponibile.
Le case, come potrete vedere, sono abbastanza basse, le finestre sono minuscole e le porte sono così piccole che sembrano essere state costruite per dei nani. In aggiunta, tutte le case sono state addossate insieme senza lasciare alcuno spazio. Per questo attualmente il Vicolo d’Oro sembra addirittura una costruzione realizzata per delle bambole. Tuttavia, secondo alcuni storici e scrittori, l’interesse dell’imperatore Rodolfo per questo vicolo superava le ragioni di Stato. Sembra, difatti, che Rodolfo creò questo vicolo per nascondere nelle piccole case alcuni laboratori degli alchimisti che lavoravano per creare la pietra filosofale così tanto desiderata dall’imperatore.
Ecco come raggiungere vicolo d’oro con –> GoogleMaps
Orari di apertura:
09.00 – 16.00 (da novembre a marzo, aperto tutta la settimana)
09.00 – 17.00 (da aprile a ottobre, aperto tutta la settimana)
Costo d’ingresso: 350 Corone Ceche (13 euro circa)
2) Castello di Praga
Il Vicolo d’Oro sorge nel magnifico e maestoso Castello di Praga. Una costruzione gigantesca che riesce a meravigliare chiunque la osservi. Il Castello di Praga sovrasta la Capitale della Repubblica Ceca con quel suo fare maestoso.
Per capire la sua maestosità, vi basta sapere che attualmente il Castello di Praga è il più grande del mondo, tanto che copre un’area di oltre 70 km². Fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO e dal 1918 è sede della Presidenza della Repubblica (dal 1149 al 1918, invece, era sede dei Re di Boemia).
Il Castello di Praga è interessantissimo non solo per via dell’immensa storia alle sue spalle, ma anche per via della grande varietà degli stili architettonici usati nella costruzione. Ci sono delle decorazioni gotiche tipiche del 1400 e potrete notare anche i segni della ristrutturazione avvenuta tra il 1918 e il 1938. Nel Castello di Praga non dimenticatevi di vedere il famoso Cambio di Guardia e la Terza Corte.
Orari di apertura:
6.00 – 22.00 (tutto l’arco dell’anno)
Costo d’ingresso: 350 Corone Ceche (13 euro circa)
*Con lo stesso biglietto è possibile visitare anche il Vicolo d’Oro e la Cattedrale di San Vito.
3) Cattedrale di San Vito
Nel complesso del Castello di Praga si trova anche un altro edificio che non potete proprio ignorare durante un vostro viaggio in questa città e che consiglio tra le 10 cose da vedere a Praga. Parliamo della Cattedrale di San Vito, realizzata nel tipico stile del tardo gotico.
Al giorno d’oggi questa stupefacente costruzione rappresenta l’emblema religioso di tutto il Paese. Fu capostipite dello stile gotico in Europa, ma attualmente coniuga varie tendenze architettoniche (da quelle del XIV secolo fino alle più recenti, del XIX secolo).
Descriverla come “meravigliosa” sarebbe semplicemente riduttivo per un edificio che ne ha di bellezza da vendere. Il suo fascino, però, non rappresenta che uno dei pochi motivi per cui vale la pena visitare questo posto.
Tra i tanti bisogna ricordarsi della sua immensa storia, delle decorazioni interne ed esterne, della sua luminosità, delle immense vetrate (la cui altezza è di ben 14 metri), nonché delle spoglie e dei tesori ivi nascosti. Per esempio, nella Cattedrale di San Vito sorge la Stanza della Corona, dove sono custoditi i gioielli imperiali.
Senza dimenticarsi di tutto ciò che concerne la Cripta Reale, in cui sono esposti i sarcofagi d’importantissimi personaggi storici, come Maria Amalia, Rodolfo II e Carlo IV. A tutto questo si aggiungono le statue di Massimiliano II e di Fernando I. Tramite una passerella è possibile accedere al vicino Oratorio Reale, anch’esso un incredibile esempio dello stile tardo gotico.
Orari di apertura:
09.00 – 16.00 (da novembre a marzo, aperto tutta la settimana, domenica è aperto nell’orario 12.00 – 16.00)
09.00 – 17.00 (da aprile a ottobre, aperto tutta la settimana, domenica è aperto nell’orario 12.00 – 17.00)
Costo d’ingresso: 350 Corone Ceche (13 euro circa)
4) Giardino di Wallenstein
Uscendo dal complesso del Castello di Praga ci si può facilmente imbattere nel Giardino di Wallenstein, che come un’oasi pacifica sorge nel pieno cuore del quartiere Malà Strana.
Questo magnifico giardino è protetto da grandi mura bianche che creano una specie d’isolamento contro il tipico caos di una città estremamente dinamica e movimentata. Il Giardino di Wallenstein è caratterizzato da timidi vialetti che si snodano in mezzo a vari fiori.
Ciò che affascina qui sono le composizioni floreali, gli eleganti pavoni che passeggiano per i vialetti, nonché le folti e curate siepi. Ad aumentare la bellezza di un luogo già di per sé fantastico c’è anche una grotta artificiale. Nel suo complesso il Giardino di Wallenstein sembra un piccolo angolo di paradiso. Vi consigliamo di venire qui per rilassarvi, ammirare la fontana della Venere bronzea e osservare le copie delle magnifiche sculture create da Adrian de Vries.
Orari di Apertura: lunedì-venerdì 7.30 – 18.00, sabato/domenca 10.00 – 18.00 (da giugno-settembre chiude alle 19.00)
Costo d’ingresso: gratis
Ecco come arrivare al giardino di Wallenstein
5) Malà Strana
Il Giardino di Wallenstein si trova nel quartiere di Malà Strana, uno dei più famosi della Capitale. Ancor prima che un vero e proprio quartiere, Malà Strana si può considerare come una città nella città.
Sfortunatamente, il suo aspetto attuale è diverso da quello originale, in quanto Malà Strana venne distrutto nel 1541 per via di un grande incendio che colpì l’intero centro urbano. Oltre ad ammirare l’architettura storica del quartiere, è consigliabile anche assaggiare dell’ottimo caffè locale, le birre artigianali, osservare le opere degli artisti di Malà Strana e in genere percepire la tipica atmosfera bohemien che caratterizza questo posto.
Inoltre, qui troverete tantissime ambasciate, poiché è un quartiere estremamente aristocratico ed elegante. Molti palazzi, difatti, portano ancora i nomi medievali con i diversi simboli religiosi o naturali, come i cervi, gli unicorni, le aquile, le chiavi e così via.
Orari di Apertura: sempre aperto
Costo d’ingresso: gratis
6) Ponte Carlo
Nei pressi di Malà Strana si trova uno dei ponti più affascinanti e misteriosi d’Europa: il ponte Carlo. Quest’ultimo venne costruito su ordine di Carlo IV nel 1357 e secondo la leggenda la prima pietra venne posata dall’imperatore stesso alle 5.31 del 9 luglio 1357.
Numeri che all’apparenza non dicono nulla, ma che sono legati a un oscuro esoterismo. Non a caso, Praga compone insieme a Lione e Torino il cosiddetto triangolo magico. Nel 1723 sul ponte sono state posizionate delle lanterne a olio.
Bellissima anche la scalinata che porta verso l’isola di Kampa. Vicino al ponte si trovano anche delle torri abbastanza alte: vi potete salire per osservare un panorama d’eccezione sulla città. Lateralmente sul ponte inoltre ci sono 30 copie delle sculture barocche che ritraggono vari Santi. La statua più famosa è quella di San Giovanni Nepomuceno, in quanto alla sua storia è legata una leggenda. Egli, difatti, si oppose al re Venceslao IV, motivo per cui venne torturato e ucciso: si dice che poi una sua mano fu misteriosamente ritrovata dall’imperatore.
Orari di Apertura: sempre aperto
Costo d’ingresso: gratis
Orari di apertura della Torre: 10.00 – 17.00 (novembre-febbraio), 10.00-18.00 (marzo), 10.00-19.00 (aprile), 10.00-22.00 (maggio-settembre), 10.00-19.00 (ottobre)
Costi d’ingresso alla Torre: 100 Corone Ceche (circa 4 euro)
Come arrivare alla torre con –> GoogleMaps
7) Ghetto Ebraico
Vicino al ponte Carlo sorge anche il ghetto Ebraico, un altro dei luoghi famosissimi di Praga e sicuramente tra le 10 cose da vedere in questa città. Questo quartiere si chiama Josefov, in quanto porta il nome dell’imperatore che iniziò ad attenuare le persecuzioni verso gli ebrei. Al suo interno questo quartiere ospita una grande varietà di edifici gotici. Le cose da vedere qui sono tantissime: la Sinagoga Maysel, la Sinagoga Spagnola, il Museo Ebraico, il Rudolfinum (un po’ più fuori dal quartiere), la Casa delle Cerimonie, il Cimitero Ebraico, la Sinagoga Klausen, il Vecchio Municipio, la Sinagoga Pinkas, la Sinagoga Vecchio-Nuova. Per sfortuna, alcuni monumenti vennero perduti durante l’occupazione nazista di Praga.
Orari di Apertura: sempre aperto
Costo d’ingresso: gratis
8) Klementinum
Nelle vicinanze del quartiere Josefov, invece, puoi trovare un’altra attrazione di Praga: il Klementinum. Si tratta di un’immensa biblioteca, seconda per dimensioni solo al Castello di Praga: qui c’è la Biblioteca Nazionale, oltre che la sede per molti concerti di musica classica. Nel Klementinum bisogna visitare soprattutto la Cappella degli Specchi e la Biblioteca Barocca. Se visiterete Praga, questa è sicuramente una tra le 10 cose da vedere.
Orari di Apertura: ogni giorno dalle 10.00 alle 17.00
Costo d’ingresso: gratis, la visita guidata costa 220 Corone Ceche (8,5 euro)
Ecco come arrivare alla libreria –> Klementinum
9) Piazza della Città Vecchia e Torre dell’Orologio
Passando vicino al Klementinium si può facilmente accedere alla Piazza della Città Vecchia con tanto di torre astronomica annessa chiamata Orloj. La torre astronomica fornisce all’intera piazza un aspetto a dir poco straordinario.
Ogni ora l’orologio di questa torre offre ai turisti la possibilità di ammirare uno spettacolo delle statue animate in grado di far restare a bocca aperta proprio chiunque. Inoltre potete salire in cima all’orologio, da cui ammirare un magnifico panorama sulla città.
Orari di Apertura: la piazza è sempre aperta, la torre aperta ogni giorno dalle 09.00 fino alle 22.00
Costo d’ingresso: piazza gratis, 130 Corone Ceche per la torre (5 euro)
10) Casa Danzante
Per finire in bellezza il vostro soggiorno a Praga, perché non fare una visita alla famosa casa danzante? Quest’ultima si trova vicinissimo alla Piazza della Città Vecchia ed è tutta da ammirare. La sua architettura, in effetti, è estremamente particolare oltre che romantica. Non potete proprio ignorare la possibilità di scattare una foto sullo sfondo di questa casa: è un’emozione indimenticabile. Al suo interno potrete anche ammirare una fantastica galleria con tante opere d’arte.
Orari di Apertura: tutti i giorni 9.00-20.00
Costo d’ingresso: 8 euro, 204 Corone Ceche
Come arrivare a Praga
Praga è facilmente raggiungibile dai maggiori aeroporti italiani, come Roma-Fiumicino, Milano-Malpensa, Bergamo-Orio al Serio, ma anche da Venezia, Napoli, Catania, Bologna, Palermo, Milano-Linate e Roma-Ciampino. Noi siamo partiti da Bologna e benché ci fossero pochi parcheggi, uno lo abbiamo trovato grazie al servizio di Travelcar.com. Si tratta di un sito che vi permette di trovare dei parcheggi in un modo semplice, veloce e conveniente. Basta inserire il nome dell’aeroporto, la data di deposito, l’ora di recupero del mezzo e con un click il gioco è fatto. Se a destinazione vi servirà un’auto per muovervi liberamente, la potrete noleggiare direttamente da travalicar.com con lo stesso facile procedimento e in pochi click avrete il vostro mezzo a disposizione.
Ciao bellissimo articolo fatto molto bene. Bella anche Praga! L’unica cosa che mi sono perso è la casa Danzante.