Marostica: cosa vedere in un giorno

castello inferiore Marostica

Marostica è una città situata in provincia di Vicenza, famosa per la partita con gli scacchi viventi, ma ha molte altre attrazioni tutte da scoprire.

Siete quindi pronti a visitare Marostica in un giorno?

I parcheggi di Marostica

Se si raggiunge Marostica in auto, è necessario prestare attenzione alle ZTL (zone a traffico limitato), le quali sono dotate di telecamere e se varcate senza essere provvisti di autorizzazione la multa è assicurata ( attive solo nei weekend e in ore serali).

Qui sotto verranno indicati alcuni parcheggi con i rispettivi indirizzi e costi:

parcheggio ex Stazione: è situato in Via Stazione, 28, ha 75 posti auto (2 sono riservati alle persone diversamente abili), non è custodito e le tariffe variano in base ai giorni settimanali. È il più centrale, ecco come raggiungerlo con –> GoogleMaps

Dal lunedì al sabato ha un costo di 0,60 centesimi all’ora con un massimo di 4 Euro giornalieri, mentre la domenica e i giorni festivi l’importo sale ad 1 Euro l’ora.

La sosta a pagamento segue questi orari: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.

Non è consentita la sosta ai camper.

parcheggio Piazzale Rimembranze: anche questo parcheggio è a tariffa variabile in base ai giorni della settimana, ma è provvisto di 84 posti (ha un solo posto per i disabili) e non avendo un limite di altezza, permette l’accesso anche ai camper.

I costi e gli orari sono uguali al parcheggio ex Stazione;

parcheggio ex Ospedale: posteggio non custodito, gratuito e con accesso consentito anche ai camper, ma è sprovvisto di posti per i disabili. Ecco come raggiungerlo con –> Mappe

Rappresenta una posizione strategica per raggiungere comodamente il centro di Marostica.

parcheggio Piazzale Monte Grappa: è leggermente più distante dalle zone centrali ma la sua sosta è gratuita.

È presente un unico posto per le persone diversamente abili e consente l’accesso ai camper.

Tutti i parcheggi sopra menzionati sono aperti 24 ore su 24.

Cosa fare e vedere a Marostica

Qui sotto verrà suggerito un itinerario di un giorno che permetterà di visitare Marostica in maniera decisamente appagante:

Percorrere il sentiero dei Carmini

Questo sentiero parte dall’omonima chiesa e porta fino al Castello Superiore, da cui sarà possibile ammirare il suggestivo panorama della città.

Il percorso, tra andata e ritorno, dura circa un’ora, ma vale altrettanto la pena fare una passeggiata nel parco e visitare sia le mura che il castello. Ecco dove inizia il sentiero

Vedere il castello Superiore

castello superiore marostica

Il Castello Superiore è situato sul colle Pausolino e domina l’intera città di Marostica. Ecco come arrivare al castello –> in auto (qui vi ho indicato dove parcheggiare l’auto).

Lo stemma raffigurante la scala collocato sulla porta d’ingresso dell’edificio testimonia che fu appunto costruito dalla signoria di Cangrande della Scala.

Prima di cadere in rovina, il castello era costituito da 4 torri angolari più un mastio di cui sono rimasti dei resti.

Grazie a delle opere di restauro avvenute negli anni 30, la bertesca è stata recuperata ed è dunque possibile ammirare la Piazza dall’alto.

Se si desidera visitare il Castello Superiore, è necessario varcare la soglia della Tramontana, ossia una porta collocata a Nord che conduce direttamente verso il suo ingresso.

Qui si trova un ristorante che prende il medesimo nome del castello, dove si possono assaggiare le specialità gastronomiche locali.

Le mura di Marostica

La loro costruzione ha avuto inizio il 1° marzo del 1372 per volontà di Cansignorio della Scala, che all’epoca era signore di Vicenza e Verona; sono interamente merlate e dotate di 4 porte, ognuna delle quali con un rivellino antistante.

Vennero poi aggiunti i camminamenti di ronda, un fossato e dei ponti levatoi.

Le mura ricoprivano un affidabile ruolo difensivo, per il quale furono abbandonate sia il Castello sul Pauso, sia il fortilizio sull’Agù.

Camminamento della ronda delle Mura Scaligere

Se si vuole godere di una vista mozzafiato, una passeggiata sulle mura di ronda è d’obbligo.

È possibile prendere parte a tale iniziativa, gestita dall’Associazione Pro Marostica, tutte le domeniche pomeriggio ad un costo di 5 Euro.

Il percorso parte dal Castello Superiore e termina al secondo rivellino del lato orientale delle mura.

Bisogna però tenere conto che sarà necessario indossare un’imbragatura di sicurezza e affidarsi all’esperienza delle guide assunte dall’Associazione Pro Marostica.

Nel prezzo del biglietto è inoltre incluso l’accesso al Castello Inferiore, dove vengono spesso organizzati degli eventi ricreativi.

Camminare sulle mura di ronda permette dunque non solo di conoscere la storia del Castello, ma anche di trascorrere un pomeriggio divertente, in quanto saranno presenti alcuni animatori pronti ad intrattenere i visitatori.

Visitare il museo del costume, Castello Inferiore e storia della partita a scacchi

Il museo del costume si trova all’interno del Castello Inferiore.

Qui è possibile ammirare tutti i costumi utilizzati per le partite a scacchi.

Il museo è aperto tutti i giorni, tranne Natale e Capodanno, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Per quanto riguarda invece il prezzo del biglietto, quello intero ammonta a 3 Euro, quello ridotto a 2 e i bambini fino a cinque anni entrano gratis.

Il Castello Inferiore è stato costruito nel XIV secolo e inizialmente era la sede distrettuale del controllo fiscale del commercio, mentre successivamente, grazie ad alcune migliorie estetiche e manutentive, diventò un Palazzo Pretorio.

Agli inizi degli anni 30 il castello venne sottoposto ad un’importante opera di restauro, che riuscì a ridargli le sue caratteristiche originarie con tanto di ripristino di alcuni affreschi.

Altri due restauri avvennero nel 1997 e nel 2001.

La partita a scacchi è nata nel 1454 e secondo la leggenda due guerrieri si innamorarono della stessa donna (Lionora, nonché la figlia di Taddeo Parisio) e per sposarsi con lei si vollero sfidare a duello.

Poichè Taddeo Parisio non voleva perdere nessuno dei due combattenti, evitò la cruenta disputa organizzando una partita a scacchi e il vincitore sarebbe diventato il marito di Lionora.

Il perdente sarebbe divenuto comunque suo parente, poiché avrebbe contratto matrimonio con Oldrada, sorella minore di Lionora altrettanto bella e giovane.

La partita si tenne in pompa magna con tanto di ballerine e sfilate di cavalieri.

Lionora, che era segretamente innamorata di uno dei due sfidanti, fece sapere al contado che il Castello sarebbe stato illuminato da una luce bianca qualora avesse vinto quello che amava, così da poter rendere tutti partecipi della sua felicità.

Oggigiorno la Partita a Scacchi si tiene ogni 2 anni sulla Piazza di Marostica e l’evento è animato da costumi, giocolieri e tutti i personaggi medievali.

Lo spettacolo ha una durata di circa 2 ore a cui prendono parte oltre 550 figure.

I comandi vengono impartiti nell’antica lingua della Serenissima.

Cosa mangiare a Marostica

A Marostica è possibile provare numerose specialità enogastronomiche, che possono essere acquistate presso numerose botteghe tradizionali, tra cui:

Casa del Parmigiano: questo negozio, appartenente alla famiglia Gastaldello, è stato aperto nel 1969 e mette a disposizione della clientela un ampio assortimento di prodotti tipici come le ciliegie di Marostica sotto grappa oppure in confettura, la marmellata di giuggiole ed il formaggio Asiago. Vi consiglio di andare a vedere questa piccola bottega di una volta. ecco come raggiungerla.

Le ciliegie di Marostica si contraddistinguono per la loro forma a cuore e per il loro colore che varia dal rosso fuoco al rosso scuro.

Un’altra delizia è il liquore alla prugna, bevanda dall’aroma decisamente intenso e dalla gradazione alcolica moderata.

In caso di nostalgia di tutte queste delizie, niente paura, perché è possibile ordinarle dal suo negozio online;

Gastrononomia Ristorante Da Bastian: storico locale capace di offrire numerose portate tradizionali come il baccalà alla vicentina, ma anche fritture, insaccati e confetture.

Qui è possibile effettuare la prenotazione online, sia per la gastronomia sia per il ristorante, direttamente dal sito web del negozio.

Altre curiosità su Marostica

Gli amanti delle attrazioni insolite, possono visitare il Museo dei Cappelli di Paglia e il Museo Ornitologico.

Nel primo è possibile addentrarsi nella storia della lavorazione dei cappelli di paglia, attività che un tempo rappresentava la fonte di sostentamento per molte famiglie.

Il Museo Ornitologico, situato nei pressi del Castello Superiore, ospita 149 specie di volatili della provincia vicentina.

Ma i fiori all’occhiello di questo luogo sono le dimostrazioni dei rapaci in volo, le quali vengono effettuate ogni domenica da marzo a ottobre.

Articolo precedenteCosa fare e vedere al lago d’Iseo
Prossimo articoloBologna: dove mangiare spendendo il giusto
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.