L’estate, il caldo, il sole, il mare. Parole che rendono felici, sinonimi di libertà e voglia di rilassarsi, sorridere e divertirsi. Ma dove? Si sogna sempre il meglio e lo si desidera fino ad ottenerlo. Per questo ho preparato per voi una lista delle 15 spiagge più belle d’Italia, una meglio dell’altra, tutte da visitare perlomeno una volta nella vita. Ne ho menzionate solo alcune, per una lista esaustiva e per trovare la spiaggia più bella (magari vicino a voi), vi consiglio di leggere questo post realizzato dal travel magazine online Explore di Expedia che elenca le 50 spiagge più belle d’Italia.
1: Spiaggia di Tonnarella dell’Uzzo – Sicilia
Meravigliosa è un aggettivo che le si addice alla grande, è una spiaggia del parco protetto dello Zingaro, la prima riserva naturale della Sicilia istituita nel 1979. La spiaggia Tonnarella è incorniciata da una vegetazione lussureggiante che la rende ancor più spettacolare. Non è sicuramente la spiaggia più lunga d’Italia dati i suoi modesti 150 metri di lunghezza che però racchiudono una bellezza senza pari con un’acqua incredibilmente trasparente.
2: Arco Magno – San Nicola Arcella – Calabria
Una spiaggia piccola, remota e raggiungibile solamente con le proprie gambe mediante una passeggiata scenografica dai bei panorami o con l’utilizzo di un pedalò noleggiabile nella vicina spiaggia del Bagno Marinella. L’acqua di questa spiaggia è fresca anche in estate date le sorgenti d’acqua dolce che sfociano tra i sassolini, ma il pezzo forte è l’arco di roccia che sovrasta le acque limpide di San Nicola Arcella.
3: Spiaggia Fegina – Monterosso al mare – Liguria
Questa è una delle poche spiagge presenti nelle meravigliose 5 terre, patrimonio dell’umanità per la loro bellezza. Spiaggia Fegina si trova precisamente davanti alla stazione dei treni della stazione di Monterosso ed è ben attrezzata con i suoi ombrelloni ordinati, bar, le sue limpide acque e i suoi due faraglioni che da decine di migliaia di anni vegliano su questa lunga lingua di sabbia.
4: Cala Mariolu – Sardegna
Sicuramente conoscete molto bene le bellezze delle spiagge sarde che in quest’articolo non potevano certo mancare. La prima spiaggia di questa regione che vi menziono è Cala Mariolu, la perla del Golfo di Ortisei, situata nella costa centro-orientale della Sardegna. I sassolini bianchi che la costituiscono sembrano messi appositamente per risaltare la trasparenza delle acque che la lambiscono. La spiaggia di Cala Mariolu durante le vacanze estive e in alta stagione è davvero molto frequentata e per questo (come tutte le spiagge) perde un po’ il suo fascino.
5: Spiagge di Cala Volpe – Sardegna
La seconda zona di spiagge della Sardegna che non poteva mancare in questa lista delle 15 spiagge più belle d’Italia è la magnifica Cala Volpe. Questa spiaggia si trova a Porto Cervo, il cuore pulsante della mitica costa Smeralda in una baia tra le più esclusive d’Italia, amata dal jet-set internazionale. Cala Volpe è un’insenatura dove si trovano 4 spiagge piccole e riservate: Petra Niedda, Petra Bianca, Liscia Ruja e Cala Volpe da cui questo paradiso prende il nome. Sono una più bella dell’altra e tutte caratterizzate da sassolini bianchi e rosa che fanno brillare le acque azzurre che lambiscono.
6: Spiagge di Costa Paradiso – Sardegna
Questa zona della Sardegna è una tra le aree più belle dell’isola, costa Paradiso si trova a nord dell’isola, si estende per circa 30 chilometri lungo ai quali si susseguono spiagge molto belle, ognuna con le proprie particolarità:
– Spiaggia Li Tinnari : è raggiungibile solo a piedi mediante un itinerario di 15 minuti e quindi meno frequentata;
– Spiaggia Li Cossi: una lingua di sabbia bianca ideale per le famiglie e per gli amanti dello snorkeling;
– Piaggia Longa: Una spiaggia attrezzata ideale per le famiglie con i bambini;
– Spiaggia la Marinedda : una spiaggia esposta molto ventosa e quindi adatta al windsurf e ottima meta anche per gli amanti del Kite surf;
– Cala Serraina : consiglio di vedere il tramonto da questa spiaggia per i colori che il litorale e il mare assumono in questo momento del giorno ma non solo.
7: Torre dell’Orso – Melendugno – Puglia
Eccoci approdati nella bella Puglia con una tra le sue spiagge pi belle: Torre dell’Orso. Questa spiaggia si trova in Salento ed è caratterizzata da un’immacolata trasparenza delle acque dove per circa un chilometro bagno il litorale che si estende tra due scogliere da dove si possono ammirare i famosi faraglioni detti “Le due Sorelle”.
Molto belle anche le dune che incorniciano questo luogo e che lo rendono altamente fotogenico.
Ecco come arrivare a Torre dell’Orso con –> GoogleMaps
8: Marina Grande, Positano – Campania
Positano è una zona costellata di spiagge da sogno ma se proprio dovrei sceglierne una allora Marina Grande è senza alcun dubbio quella che preferisco e che vi consiglio. Dalla spiaggia il panorama verso la terraferma è assolutamente indimenticabile tra le centinaia di casette colorate aggrappate alla costa che caratterizzano Positano. Questa spiaggia è lunga circa 300 metri di pura bellezza. È una spiaggia attrezzata quindi adatta sia a famiglie che agli amanti dello sport.
9: Spiaggia della Roronda- Tropea – Calabria
La spiaggia si trova di fronte all’omonima cittadina, una vera e propria icona e un simbolo del nostro bel paese. La spiaggia è una lingua di sabbia che si trova a ridosso di una rupe a strapiombo sul mare. Secondo la maggior parte dei turisti è una delle più fotogeniche in Italia. Dalla spiaggia infatti potrete ammirare la Chiesa di Sancta Maria De Insula De Tropea, posta in cima al famoso scoglio.
10 Cala Goloritzè – Sardegna
Torniamo in Sardegna con un altro luogo spettacolare: Cala Goloritze che si trova nella parte orientale dell’isola, all’altezza del meraviglioso Parco del Golfo di Ortisei e del Gennargentu. A Cala Goloritzè Il mare e i monti si incontrano valorizzando questa perla del mediterraneo. Fortunatamente la natura ha voluto proteggere questo luogo dal turismo di massa, infatti non ci sono approdi per le navi e comunque la navigazione in questo luogo è vietata. L’unica possibilità è raggiungerla a piedi mediante il sentiero Bacu Golorizè con un dislivello di 400 metri e più di un’ora di camminata.
11: Spiaggia Fetovaia – Isola d’Elba
Anche la piccola isola d’Elba ha una spiaggia in questa lista, è la Fetovaia costituita da sabbia granitica bianca, un mare cristallino ed è incorniciata da una suggestiva insenatura dove il verde è rigoglioso. Cosa chiedere di più? Il lato negativo è che è davvero molto difficile trovare parcheggio, se siete fortunati ci sono un paio di posti di fianco alla strada principale dove potrete lasciare l’auto ma difficilmente troverete posto in piena stagione. Ecco come arrivare alla spiaggia Fetovaia con –> Googlemaps
12: La Pelosa – Sardegna
La Pelosa è un simbolo non solo della Sardegna ma dell’Italia intera, chi di voi non ha infatti visto almeno una volta una foto di questa spiaggia? Si trova nel bellissimo golfo dell’Asinara, all’estrema punta nord- occidentale. È un vero e proprio paradiso naturale costituito di sabbia bianca finissima e un fondale limpido che degrada lentamente, perfetto per i bambini e le famiglie. Questa spiaggia è davvero molto frequentata e – specialmente in alta stagione – è difficile trovare un fazzoletto di sabbia libero dove stendere il vostro asciugamento. Ecco come arrivare a la Pelosa con —> GoogleMaps
13: San Vito lo Capo – Sicilia
Eccoci approdati nella seconda isola italiana per scoprire una spiaggia lunghissima: la spiaggia di San Vito lo Capo. Le Acque trasparenti degradano anche qui molto dolcemente verso il largo dove sono praticamente assenti correnti pericolose. È quindi una meta perfetta per le famiglie con bambini che potranno fare il bagno in tranquillità in un mare incorniciato da palme tra le quali spicca il faro e il promontorio di Monte Monaco.
14: Spiaggia dei Conigli – Lampedusa
Spiaggia dei Conigli si trova a Lampedusa, un’altra isola da vedere nel nostro bel paese. Si tratta di un luogo da sogno in un posto meraviglio, immerso in un’atmosfera incantata, popolata da una fauna marina paragonabile ad un acquario. Questa spiaggia attrae visitatori da tutto il mondo. Lampedusa si trova a meno di un’ora d’aereo dalla maggior parte delle città italiane. Per altro, la spiaggia dei Conigli è una riserva naturale costituita al fine di tutelare questo tesoro anche per le generazioni future.
15: Baia Verde – Puglia
Ultima ma per questo non meno bella vi presento Baia Verde, situata nella costa occidentale del bel Salento a pochi chilometri da Gallipoli (città che vi consiglio di visitare). La spiaggia è bianca, costituita da sabbia bianca e sottile. Nell’area ci sono svariati stabilimenti balneari dove noleggiare ombrelloni, sdraio e pedalò con i quali esplorare il mare verde smeraldo caratteristico di questa zona. Anche Baia Verde ha i fondali che degradano dolcemente rendendola adatta ai giochi dei più piccoli.