Visitare la Cappella della Sindone a Torino

Palazzo del Duomo
Di Paris Orlando - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento

In quest’articolo troverete le informazioni più importanti relative alla Cappella della Sindone: la sua storia, la progettazione, curiosità e informazioni utili.

Il progetto fu affidato nel 1610 a due architetti molto conosciuti in quel periodo: Carlo Castellamonte e Antonio Vitozzi, entrambi importanti contributori del rinnovamento che in quegli anni aveva caratterizzato l’intera città di Torino dato che  dal 1563 Torino divenne la capitale del ducato di Savoia. 

I lavori della Cappella si interruppero per quasi mezzo secolo fino al 1620 quando il progetto venne affidato allo scultore Bernardino Quadri, un bravo artista ma non certo un esperto ingegnere, dote molto importante per costruire la struttura che avrebbe dovuto sostenere la grandissima cupola. Per questo i lavori vennero nuovamente bloccati.

Data la grande importanza della Sacra Sindone, i reali volevano una cupola molto alta che avrebbe potuto in qualche modo esprimere la sacralità del luogo che l’avrebbe custodita. Per questo importantissimo compito, i lavori vennero affidati a Guarino Guarini. 

Cappella_della_Sindone_dicembre_2018
Di Pequod76Opera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento

Molte furono le difficoltà che Guarino dovette affrontare ma non modificò la planimetria ne le connessioni preesistenti con il duomo e con il palazzo Reale. Il nostro Guarino Guarini voleva comunque lasciare il segno e ben presto introdusse innovazioni: ogni livello verso l’alto doveva essere differente dal precedente creando così un’articolata complessità di forme, linee ed archi.

Quando Guarino Guarini sottopose il progetto ai reali suscitò moltissime perplessità ma continuò per la sua strada introducendo dodici costoni intersecati con archi creando impressionanti giochi di luce, effetti ottici e ombre che facevano apparire la cupola ancor più alta e maestosa. 

I maggiori esponenti artistici dell’epoca pensavano che l’innovativa costruzione, ancor prima di essere completata, era alquanto bizzarra e meravigliosamente strana, soprattutto considerando i canoni dell’epoca. 

La cappella fu ultimata nel 1680 con una messa celebrata dallo stesso Guarini (era anche un sacerdote) che suggerì di non adagiarsi nelle certezze ma avventurarsi lungo cammini inesplorati.

Cappella della Sindone venne poi chiusa nel 1990 in seguito alla caduta di un cornicione che fortunatamente non fece vittime. Da quel momento il preziosissimo lenzuolo fu spostato nell’adiacente Cattedrale di Torino e custodito in una teca costruita con vetro antiproiettile.

Per 28 anni la Cappella della Sindone è stata interessata da una lunghissima opera di restauro ma oggi possiamo finalmente vedere il grande splendore di quest’opera.

Articolo precedenteL’altra faccia di Roma. Quartiere Ostiense.
Prossimo articoloPiazza Castello Torino
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.