Viaggiare è per me sinonimo di conoscere, vivere, esplorare e rilassarsi. Per partire nel migliore dei modi, è necessario essere preparati e per questo ecco i nostri 5 consigli su come partire con il piede giusto per un viaggio all’estero.
1: Raccogliere informazioni sulla meta: il visto e i necessari documenti prima di partire
Una cosa fondamentale da ricordare prima di partire per un viaggio all’estero è quella di informarsi se per la destinazione da voi scelta è necessario o meno il visto turistico.
Se la vostra meta si trova in Europa e nei paesi compresi dell’area di Schengen, per viaggiare è sufficiente la carta d’identità. Per gli altri paesi è necessario possedere il passaporto in corso di validità.
Attenzione però, alcuni paesi richiedono che il passaporto abbia una scadenza di non meno di 3 e alcuni 6 mesi dalla data del vostro viaggio.
Oltre al passaporto, per alcuni paesi al di fuori dell’Europa, è necessario richiedere il visto turistico. Questo visto viene chiamato anche Il visto di ingresso, è un documento con il quale lo stato che visiterete vi concederà il permesso di accedere al territorio, per un determinato periodo di tempo. Per ottenere il visto, la maggior parte delle volte, lo si può richiedere online presso i siti ufficiali dei rispettivi paesi.
2. Salute in viaggio: precauzioni alimentari e vaccinazioni
Prima di avventurarvi alla scoperta di un nuovo paese, vi consiglio vivamente di informarvi sui vaccini e sulla profilassi da seguite in relazione a dove andrete. Per questo consultate il sito ufficiale del Ministero della Salute o il sito Viaggiare Sicuri.
In questi siti troverete aggiornamenti in tempo reale dei pericoli che potreste correre in uno specifico paese e le vaccinazioni e accortezze sanitarie da seguire per viaggiare tranquilli. Qualsiasi sia la vostra meta, è sempre consigliato fare i vaccini contro l’epatite A, la meningite, la rabbia, il colera, il tifo, la febbre gialla. ( Chiedete sempre al vostro medico una sua opinione).
Vi consigliamo di portar con voi anche alcuni farmaci generici e un kit di pronto soccorso, per avere immediatamente a disposizione un primo aiuto. Mi raccomando di conservare i medicinali nelle loro confezioni al fine di avere le istruzioni a portata di mano e giustificare tali medicinali se all’aeroporto vi chiederanno che cosa sono e a cosa vi servono.
Una tra le malattie più frequenti per un viaggiatori è la dissenteria. Per limitare tali infezioni vi consigliamo di non bere mai l’acqua di rubinetto, neppure per lavarsi i denti. Inoltre vi consiglio di evitare i cibi e il pesce crudo e verdure non cotte.
Un’altra dritta che possiamo darvi è quella di lavarvi molto bene le mani, se non è possibile, in commercio ci sono molti gel in grado di uccidere ii germi che potreste raccogliere toccando superfici o persone.
3.Viaggiare sicuri: stipulare un’assicurazione di viaggio
Una delle cose più importanti a cui dovrete pensare prima del vostro viaggio all’estero è quella di garantirvi una buona copertura sanitaria e ricevere un’ottima assistenza in caso di bisogno. Vi ricordo infatti che in molti paesi le cure mediche non sono gratuite e a volte possono essere terribilmente costose.
Partite preparati! Per questa ragione vi consigliamo di stipulare un’assicurazione con yolo-insurance.com. Le assicurazioni temporanee Yolo sono tutte attivabili e gestibili totalmente online o tramite app.
È possibile personalizzare la polizza viaggio scegliendo la tipologia di prodotto offerto, vi verrà richiesta la vostra destinazione e il numero di persone da assicurare. In pochi secondi apparirà un chiaro preventivo.
Inoltre potrete assicurare anche il vostro volo e il vostro bagaglio, così facendo sarete tranquilli al 100%.
Se viaggiate con i vostri animali, Yolo può pensare anche a loro! L’unica polizza attivabile anche per un solo mese.
4.Pagare in contanti o con il bancomat?
Questa è una domanda che spesso ci pongono e la risposta non è poi così scontata, dipende sempre da dove andrete.
Inoltre dovete ricordarvi che i prelievi costano: oltre al costo del prelievo stesso, fuori dall’Europa le banche fanno pagare circa il 2% per il prelievo effettuato con il bancomat e il 4% se pagherete con la carta. Vi conviene? Io credo proprio di no.
Vi consiglio inoltre di portare con voi più di una carta perché se per qualsiasi ragione vi viene bloccata che fate?
A me in Australia si sono bloccate ben 2 carte. Ho chiamato la banca che non poteva sbloccarmele telefonicamente e mi hanno detto di farlo online ma non avevo con me la chiavetta.
E’ stato davvero stressante. Per fortuna avevo con me dei contanti che mi ero procurato presso la mia banca prima di partire.
Senza alcun dubbio uno dei metodi più sicuri e che costano meno sono gli “assegni di viaggio” in inglese “traveller’s cheque”. Sono molto sicuri perchè solo chi li ha richiesti li può riscuoterli e i tassi di cambio sono i più vantaggiosi che potrete trovare.
5 Numeri utili e fotocopie da conservare.
Prima della vostra partenza vi consiglio di fare una fotocopia dei vostri documenti, del vostro passaporto o della vostra carta d’identità. Così facendo, se li smarrirete, sarà più semplice il vostro riconoscimento e la relativa denuncia.
Inoltre fate una ricerca online dei numeri che vi potrebbero servire in caso di emergenza, come ad esempio il pronto soccorso, i vigili del fuoco e la polizia. Cosi facendo non perderete tempo nel cercarli, specialmente in certi casi di emergenza dove è molto difficile mantenere la calma.
Detto ciò, questo articolo non è stato scritto per creare inutili allarmismi o farvi pensare in negativo ma lo scopo è quello di suggerirvi alcuni punti fondamentali per viaggiare più leggeri, senza il peso di inutili pensieri facilmente risolvibili prima di partire. Non mi resta quindi che augurarvi un buon viaggio 🙂