Pila, rinomata località sciistica è anche il luogo perfetto per chi ama l’alta quota in estate e desidera abbinare un po’ di relax alla voglia di avventura.
Immaginate tranquille passeggiate nei boschi, piatti tipici con vista sulle cime e un trascorrere lento e soft tra gli alpeggi di montagna…quel senso di pace che solo la natura può donarci.
Questa è la nostra selezione delle cinque cose da fare a Pila per trascorrere una rilassante vacanza estiva.
Passeggiare tra i boschi
Non è necessario cimentarsi in impegnativi percorsi di trekking per scoprire l’affascinante mondo della montagna. A Pila potrete godere il meraviglioso paesaggio alpino grazie a incantevoli gite alla portata di tutti. Ad esempio è possibile seguire il sentiero regionale che – in un’ora e mezza – conduce al Rifugio Arbolle. Si raggiunge partendo dall’arrivo della seggiovia di Pila e passando dal lago di Chamolè. Il rifugio gode di una posizione strepitosa e sembra un piccolo gioiello incastonato al centro della valle.
Visitare un alpeggio
Alle passeggiate montane potrete unire l’esperienza della vita in alpeggio. Qui sarà possibile scoprire le malghe, incontrare pastori con le loro mandrie di mucche o greggi di capre, provare anche la mungitura (magari assaggiando il latte appena munto) e degustare prodotti tipici locali. A Pila gli alpeggi possono essere visitati gratuitamente nei pomeriggi di mercoledì e di sabato durante i mesi di luglio e agosto (per info contattare [email protected] o 0165 521055). Chi lo preferisce, invece, può affidarsi alle escursioni private del mercoledì per scoprire questi luoghi e la loro storia. Il costo è di 15€ a persona (per info contattare [email protected])
Farsi prendere per la gola dalle specialità valdostane
Puntualmente, quando arrivo in montagna, provo all’improvviso un certo languorino. Sarà l’aria fresca, o forse il fatto che non mi devo mettere ai fornelli…per fortuna le tradizioni culinarie della Valle d’Aosta sono tutte da gustare!
Credo che i ristoranti di Pila siano in grado di soddisfare ogni palato, da quelli più raffinati del ristorante “ la Societè Anonyme de Consommation” o del Ristorante Yeti- che offrono un menù ricco di materie prime locali rielaborate con cura e attenzione – a chi desidera sapori più semplici ma altrettanto deliziosi dei tanti ristoranti sparsi nelle conca.
Fare un tuffo tra le vette alpine più alte d’Europa
Non sto parlando di lanciarsi con il parapendio (link al capitolo del post 1), ma di nuotare in una piscina riscaldata a 1800 mt., circondati dall’imponenza delle montagne. Ditemi voi se questo non è pace, calma e relax. La piscina è situata di fronte all’arrivo della telecabina, presso il ristorante Yeti.
Pescare in quota
Una montagna lenta e soft, lontano dal caos e dalla folla. Un affascinante lago immerso in un panorama suggestivo e unico. Ecco perché pescare in montagna è ciò che fa per voi se avete voglia di tranquillità. Il lago Chamolè si raggiunge in dieci minuti dalla seggiovia omonima e qui è possibile praticare la pesca acquistando il permesso presso il bar Mion (+39 339 6656195). Ecco come arrivare con —> Google Maps
Volersi bene significa anche rigenerarsi e per farlo è indispensabile dedicare del tempo di qualità: il relax è parte di questo e molto di più.
Se, oltre al relax volte cimentarvi in qualche sport a Pila avrete l’imbarazzo della scelta, date un’occhiata al nostro articolo —> Pila: una montagna di avventure . Per ulteriori informazioni vi lascio anche il link ufficiale al sito di Pila