Pila: una montagna di avventure

Visitare Pila

Eccola, finalmente! Abbiamo aspettato l’estate a lungo e ora è arrivata: mai come quest’anno l’ho attesa. Dopo il lockdown è maturato in me, anzi – credo in tutti noi – il desiderio di vivere, uscire e dar valore alle cose importanti della vita. 

Tra queste c’è anche il tempo speso bene concedendosi una vacanza -lunga o breve che sia- in completa sicurezza. Se siete amanti della montagna e cercate un perfetto connubio tra panorami mozzafiato, attività sportive come parapendio, trekking, free climbing, mountain bike, o un semplice angolo di paradiso, ho il luogo da consigliarvi: Pila.

Pila si trova al centro, anzi, nel cuore della Valle d’Aosta, in un contesto naturale caratterizzato da panorami mozzafiato che la incorniciano. Qui, la vista è spettacolare: dal Monte Bianco al Monte Rosa, l’occhio si perde tra le montagne più alte d’Europa. 

Se come noi deciderete di visitare questa interessante località montana, la vostra avventura inizierà ancor prima di arrivare. Pila, si può raggiungere direttamente dalla capitale di provincia, Aosta, mediante una cabinovia che, in circa 20 minuti, vi porterà a destinazione permettendovi di vedere panorami mozzafiato. Per ulteriori informazioni sugli impianti vi lascio il link al sito ufficiale di Pila, dove potrete trovare informazioni aggiuntive su questa località —> Pila.it

Che voi decidiate di passare un giorno, un weekend o intere settimane a Pila non vi annoierete. No, non è una “frase fatta”, il perché è da attribuirsi alle molteplici attività di questo comprensorio, eccone alcune.

Ecco cosa troverete in quest'articolo

Downhill

Pila

Conoscendomi sapete quanto io ami il downhill e Pila è uno dei miei luoghi preferiti per praticarlo. Non lo dico solo per i panorami che si possono apprezzare sfrecciando giù per il pendio, ma soprattutto per i trail (percorsi) tra i più spettacolari del mondo. Non per niente Pila è un punto di riferimento internazionale per gli amanti di questo sport ed è stata scelta più volte per ospitare gare  italiane e internazionali.

I percorsi di downhill e freeride di Pila sono 16 e si snodano lungo le aree che in inverno sono adibite a piste da sci. Ognuno di questi trail possiede particolarità e relativa difficoltà, qui di seguito vi lascio il link alla mappa in pdf dei tracciati. 

Se volete provare questo sport non sarete costretti a portarvi da casa la vostra bicicletta dato che è possibile noleggiarla direttamente in loco. Un consiglio? Prenotate la vostra bici per tempo al numero 3474110227 (noleggio bici super attrezzato situato alla partenza della seggiovia Chamolé).  

Volevo inoltre segnalarvi uno tra i percorsi più belli della zona: il Pila Aosta in free ride caratterizzato da 11 chilometri di tracciato con un dislivello di 1700 metri. Passerete boschetti, discese spettacolari, avvallamenti e mulattiere: un’emozione da vivere in un perfetto scenario naturale e incontaminato.

E-bike

Per chi desidera arrivare in quota con la sicurezza di avere un po’ di spinta, a Pila sono disponibili a noleggio le e-bike. Che cosa sono? Sono delle normali mountain bike con un motore elettrico capace di aiutare la pedalata diminuendo lo sforzo, decisamente una marcia in più, un plus totalmente ecologico.

I noleggi si trovano rispettivamente alla partenza della seggiovia Chamole’ e davanti all’arrivo della telecabina a Pila.

Trekking

Senza dubbio il mio sport preferito, non potrebbe essere altrimenti. Non avrei potuto percorrere l’Intera Italia a piedi  per beneficenza con la Onlus Marta4kids se non amassi camminare. Camminare è terapeutico, e farlo tra alcuni dei panorami più belli del mondo lo è ancor di più. Chiudete per un attimo gli occhi e immaginatevi il sole, le farfalle che vi svolazzano attorno, i profumi del sottobosco, il tutto incorniciato da spettacolari vette. Non so voi, ma per me questo si avvicina molto alla mia personalissima visione di come potrebbe essere il paradiso.

Parapendio

Se non avete mai provato l’emozione di “saltare” con il parapendio (ovviamente  con un istruttore in tandem), Pila è il posto giusto per farlo. Si, lo so, ci vuole un po’ di coraggio, anch’io al mio primo volo ero un po’ timoroso ma mi sono fatto coraggio e mi sono buttato. Un’esperienza indimenticabile, il silenzio in alta quota, il fruscio del vento tra le vele del parapendio e quel impagabile senso di libertà che solo questo sport riesce a donare. 

Ricordo che al mio primo volo, appena toccato terra ho pensato di volerlo rifare subito. Scommetto che, se lo proverete, avrete il mio stesso pensiero.

A Pila, grazie alla scuola di volo, è possibile praticare questo sport tutto l’anno. Per maggiori informazioni vi lascio il numero telefonico di Andrea —> 3345631334

Free climbing

Uno dei migliori luoghi a Pila dove praticare il free climbing è senza dubbio la falesia di arrampicata situata a dieci minuti di cammino dal rifugio di Arbolle.

In questa zona, la porzione di roccia verticale è in grado di emozionare anche i più esperti con 7 itinerari chiodati dalle difficoltà variabili: dal 5a al 6b.

Non siete esperti ma volete cimentarvi per la prima volta in questo sport? Qui c’è la possibilità di farlo in completa sicurezza con corsi collettivi o individuali tenuti in loco. Per info su orari e prezzi vi lascio il numero di contatto: 016540939.

Pila non è solo sport, se è il relax che cercate vi lascio al nostro articolo –> Pila tra pace e relax

Articolo precedentePila tra pace e relax
Prossimo articoloVisitare la Florida in un viaggio on the road
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.