7 cose da fare e vedere ad Auronzo e dintorni in estate

cosa vedere ad auronzo 3 cime monte piana

Auronzo di Cadore sorge ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, a poca distanza da Cortina e dallo spettacolare lago di Misurina.  Il paese è circondato da verdi boschi che creano la cornice ideale per chi cerca relax o per gli amanti dello sport. La sua ubicazione è perfetta anche per vivere e conoscere le bellezze che questo comprensorio offre.

In quest’articolo troverete 7 cose che consiglio di fare e vedere ad Auronzo e dintorni. 

1- Vedere il lago di Misurina 

7 cose da fare e vedere ad auronzo di cadore lago misurina

Misurina è la frazione più alta del comune di Auronzo di Cadore e non a caso è soprannominata “la perla delle Dolomiti”. Il bellissimo lago da cui prende il nome si trova ad un’altezza di 1756 metri sul livello del mare. Tra le sue azzurre acque cristalline si specchiano le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapiss, I Cadini e il Cristallo. 

Nella bella stagione vi consiglio di noleggiare un pedalò e farvi un bel giro del lago dove sarete attorniati dalla maestosa bellezza che lo rende così unico, specialmente al tramonto quando i colori della giornata che sta per terminare rendono l’esperienza indimenticabile. Non solo relax al lago di Misurina, da qui infatti partono bellissimi sentieri come il CAI 115 – molto panoramico – che porta fino a rifugio Fonda Savio. Per informazioni aggiuntive sui percorsi della zona ecco la mappa sottostante.

2- Vedere le 3 cime di Lavaredo

3 cime di lavaredo cosa vedere ad auronzo

Obiettivamente le Dolomiti sono delle montagne spettacolari i cui simboli – riconosciuti in tutto il mondo – sono le 3 Cime di Lavaredo, non a caso Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Da Auronzo in 45 minuti d’auto è possibile raggiungere direttamente il rifugio Auronzo passando per il lago di Misurina. Ecco come arrivare con —> GoogleMaps.

Da qui inizia un facile sentiero adatto anche ai più piccini che vi porterà a scoprire questi panorami veneti invidiati da tutto il mondo. 

Per informazioni dettagliate sul punto migliore dove vedere le 3 Cime di Lavaredo e su itinerari. dritte  percorsi, vi lascio al nostro articolo —> Dove vedere le 3 Cime di Lavaredo.

3- Scoprire i mulini di Lozzo 

Mulini di Lozzo 7 cose da vedere ad auronzo

A circa 9 chilometri da Auronzo di Cadore si trova il paese di Lozzo, chiamato anche paese dei mulini. 

Il Rio Rin: torrente che scorre sul lato sinistro del paese è stato per molti anni il fulcro vitale di questo villaggio. Gli abitanti di Lozzo hanno sfruttato intelligentemente la forza motrice dell’acqua sviluppando numerose attività produttive tutt’oggi visitabili. A pochi passi dal centro è infatti  possibile vedere diversi opifici un tempo adibiti a taglio del legname e fucine.

Io sono un amante dei mulini, per me vederli in funzione, apparentemente nascosti tra i vicoli di questo paesino, è stata pura poesia . A Lozzo vi consiglio di visitare anche il Museo della Latteria che oltre a custodire gli oggetti usati un tempo per far funzionare questi mulini, permette al visitatore di ripercorrere la storia e la tecnica di pastorizzazione dell’ex latteria sociale del paese.

4- Visitare il Monte Piana alla scoperta dei luoghi della grande guerra

vista monte piana e trincee

Ci Troviamo sul Monte Piana, a circa 25 chilometri dal centro di Auronzo, in un territorio dove la prima guerra mondiale ha lasciato profondi segni e ferite. Tra queste creste affacciate nella valle sottostante  si possono vedere tutt’oggi trincee, camminamenti, monumenti e reperti. Il Monte Piana con il suo museo all’aperto e lo storico Rifugio Bosi offrono al visitatore uno spaccato della vita dei soldati che, per ventinove lunghissimi mesi, hanno combattuto in questo luogo.  

Personalmente non sono un appassionato di guerra ma non è stato necessario esserlo per provare interesse ascoltando la storia e ripercorrendo le gesta dei giovani miliari d’un tempo, alcuni dei quali esattamente in questo luogo hanno sacrificato la loro vita per la nostra patria. 

È Possibile scoprire la storia e i segreti di questo luogo con visite guidate. Per info questo è il numero del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti: tel. 043599603.

5- Percorrere la pista ciclabile delle tre cime in bici

Bicicletta 7 cose da fare ad auronzo

È stata recentemente completata la pista ciclabile che collega Auronzo di Cadore al lago di Misurina. Sono 30 i chilometri con fondo di terra battuta lungo un tracciato che attraversa boschi e radure.

Non è necessario essere dei ciclisti esperti, la pista ciclabile è adatta a tutti e facilmente percorribile anche dai bambini, mentre la seconda metà che conduce ai 1756 metri di Misurina risulta più impegnativa. 

Non è indispensabile neppure possedere una bicicletta per pedalare in questa verde valle. Ad Auronzo ci sono a disposizione biciclette muscolari o elettriche che permettono di arrivare facilmente alla vostra metà, qualsiasi essa sia.

6- Provare la discesa con il fun bob

7 cose da fare ad auronzo FunBob auronzo

Se in inverno il comprensorio delle 3 Cime è rinomato per le piste da sci, in estate è comunque possibile provare una simile emozione con il brivido di discendere i verdi pendii in velocità. 

Fino a metà settembre, accanto alla stazione a monte della seggiovia Taiarezze-Malòn, viene costruita una pista di Bob su rotaia che serpeggia in discesa per la gioia dei piccini ma anche dei più grandi. Una volta saliti sul bob l’unica cosa di cui occuparsi è spingere la leva in avanti per regolarne la velocità. 

La discesa mi è piaciuta particolarmente e – vedendo l’espressione dei più piccini mentre scendevano è sicuramente un’esperienza adatta ad ogni età.

Ecco le indicazioni stradali per raggiungere la pista del fun Bon con —> GoogleMaps.

7- Assaporare il cibo tipico

dove mangiare auronzo di cadore malga maraia 1

Un viaggio può essere di relax, di divertimento o di scoperta e senza alcun dubbio la parte culinaria non può mancare. Sono infatti i sapori locali che generano e richiamano ricordi di viaggio e qui nel comprensorio delle 3 Cime di posti dove mangiare bene ce ne sono davvero molti, la ricchezza della cultura culinaria veneta non è sicuramente un segreto. Per alcuni miei consiglio vi lascio all’articolo dove mangiare ad Auronzo e dintorni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.