Dove mangiare nel comprensorio di Auronzo di Cadore

vista dal rifugio malga maraia dove mangiare a auronzo

In quest’articolo troverete i miei personalissimi consigli su 2 malghe del comprensorio di Auronzo di Cadore dove provare piatti locali, immersi tra i verdi panorami montani di una tra le zone più belle del Veneto. Se cercate più informazioni su questo territorio  vi lascio al nostro articolo —> 7 cose da fare e vedere ad Auronzo e dintorni e —> Visitare le 3 Cime di Lavaredo

Malga Maraia

Malga Maraia dove mangiare ad auronzo

Malga Maraia è stata recentemente ristrutturata, l’ambiente interno appare da subito molto curato e ricercato con la predominanza del legno che dona carattere alla struttura. Uno dei punti di forza del design sono le vetrate che incorniciando il panorama circostante con leggerezza donano continuità con l’esterno creando la suggestione di non aver alcun confine con l’esterno. 

La malga offre una cucina fatta di sapori semplici ma caratteristici, dove i profumi del bosco si amalgamano con accostamenti azzeccati a prodotti a chilometro 0. 

vista da malga maraia dove mangiare ad auronzo

Semplice non vuol dire senza sapore, tutt’altro! Io vi consiglio di  iniziare con il loro tagliere con selezione di affettati e formaggi locali e come secondo provare il loro padellino Maraia con formaggio, patate speck e uova. 

dove mangiare auronzo di cadore malga maraia 1

Qui anche i dolci sono molto buoni, non andatevene senza aver provato il loro strudel!!

dove mangiare ad Auronzo di Cadore Malga MAria

Come arrivare a Maga Maraia

Malga Maraia si trova  a circa 15 minuti d’auto da Auronzo di Cadore, per raggiungerla in auto  percorrete la strada regionale 48 all’altezza del chilometro 138,5. Verso Misurina si svolta a destra percorrendo una strada dapprima sterrata poi asfalta che porta a 200 metri dalla malga. La strada è percorribile anche in inverno. 

Nella bella stagione c’è il bel sentiero pedonale che partendo dalla chiesetta di Misurina in circa due ore conduce alla malga. 

Consigliatissimo anche il sentiero dal rifugio Col del Garda dove un percorso ben segnalato in leggera discesa  in poco più di un’ora arriva alla malga oltrepassando pascoli e fitti boschi. 

Malga Popena

Un altro posto in zona dove provare alcuni piatti tipici è Malga Popena. Anche questa malga ha subito dei recentissimi lavori di restauro che l’hanno resa più attuale ma senza perdere il feeling di trovarsi in una baita montana. 

Gli interni sono caratterizzati da ampi spazi suddivisi in diverse sale adatte sia a comitive che angoli romantici per le coppie.

tagliatelle al ragu di cervo malga popena

Io qui ho provato le  tagliatelle al ragù di cervo e come dolce la spettacolare torta foresta nera che vi consiglio vivamente. Anche questa malga serve piatti inspirati alla tradizione locale.

Dove si trova?

Malga Popena si trova a meno di  4 chilometri da Misurina. Raggiungibile percorrendo verso nord la strada provinciale 49, la troverete alla vostra sinistra in un contesto naturale dove asini, poni e coniglietti scorrazzano liberi tra i verdi pascoli adiacenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.