In quest’articolo troverete informazioni utili per avverare il sogno di trascorrere le vacanze ai Caraibi, precisamente a Cuba. Una vacanza all’insegna della scoperta, dello sport, della cultura locale o semplicemente caratterizzata dal puro relax. Per visitare questa bellissima isola tropicale dell’America centrale potrete decidere se organizzare il viaggio in maniera autonoma o affidarvi completamente a un tour operator che penserà a tutto.
1- fai da te, istruzioni per l’uso
2- affidarsi a un tour operator
La prima cosa da fare quando si decide di visitare Cuba è quella di considerare il periodo giusto per raggiungere questo paradiso tropicale ricco di storia. Come in gran parte dei luoghi tropicali, il clima è soggetto a variazioni sostanziali alternando due periodi fondamentali. Il primo è il periodo delle piogge che a Cuba arriva da maggio ad ottobre. Da novembre fino ad aprile, invece, le giornate sono pressoché soleggiate e – anche se stiamo parlando dell’inverno cubano – le ore di luce sono 11 quindi accettabilissime!
La seconda cosa da fare? Decidere un itinerario di massima scegliendo le città da vedere, le spiagge da visitare e le attività da fare. Per questo vi consiglio di leggere il nostro articolo —> Alla scoperta di Cuba a ritmo di Salsa e Rum.
1- Come organizzare un viaggio a Cuba: istruzioni per l’uso
Dopo aver scelto il periodo delle vostre vacanze dovrete occuparvi del visto d’ingresso. Il visto è un’autorizzazione necessaria per entrare a Cuba e si richiede al consolato cubano in Italia che si trova a Roma e a Milano.
Importante sapere che per entrare a Cuba è necessario stipulare un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche. Ci sono molte assicurazioni anche online che forniscono questo tipo di copertura in viaggio.
Per queste ed altre informazioni vi lascio i numeri di telefono dei rispettivi consolati di Cuba aperti entrambi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Roma tel.065782032, Milano 0266712694. Se non abitate in queste città potrete in ogni caso rivolgervi ad un’agenzia di viaggi che sbrigherà per voi l’iter burocratico applicando una tariffa per il servizio. Un altro modo per richiedere il visto per Cuba è inviare dei documenti in ambasciata ma per la procedura aggiornata consiglio sempre di chiamare i numeri qui sopra. Il costo del visto è di circa 30€.
Cuba non si trova certo dietro l’angolo ma al giorno d’oggi molte sono le compagnie aeree che volano all’aeroporto internazionale di Joseè Martì all’Avana. Per trovare la migliore tariffa aerea per il vostro volo consiglio di comprare il biglietto con almeno 5 mesi di anticipo per risparmiare il 10% del costo totale. Un altro consiglio che posso darvi per risparmiare sul volo è quello di iscrivervi alle newsletter delle compagnie aeree che vi interessano, così da ricevere sconti o offerte speciali. Io personalmente con questa “tecnica” ho ricevuto offerte davvero molto vantaggiose.
Per quanto riguarda il dove dormire a Cuba eccovi alcuni consigli. Un’opzione potrebbe essere quella di soggiornare in una casa particular. Le case particular sono come dei bed & breakfast: case private autorizzate dal governo cubano ad ospitare i turisti. La maggior parte delle volte le case particular offrono agli ospiti anche la possibilità di cenare o pranzare in famiglia. Oltre al vantaggio economico (più a buon prezzo rispetto ad altri tipi di sistemazione a Cuba) con questa modalità si ha la possibilità di immergersi nella vita e nelle usanze della popolazione locale.
Se non vi piace quest’idea potrete sempre optare per l’albergo, anche qui la scelta è ampia ma in confronto alle case particular il prezzo è più elevato. Per scegliere e riservare la struttura potrete usare i siti di booking online alcuni con benefici come cancellazione gratuita ecc. Per risparmiare? Come con il volo è necessario riservare il vostro alloggio con largo anticipo.
Un altro fattore importante da considerare per organizzare il vostro viaggio fai da te a Cuba è preoccuparsi della moneta locale. A Cuba si usa il Peso Cubano con un cambio di 1 a 0,86€. Vi consiglio di partire dall’Italia con un po’ di euro e di cambiarli in loco presso le Cadeca: non sono altro che degli sportelli bancari dove i tassi di cambio sono sicuramente più vantaggiosi di quelli che potrebbero essere applicare dagli hotel. Se avete solo dollari dovete sapere che per il cambio viene applicata una tassa del 10%. I bancomat funzionano ma non dappertutto e per i prelievi in loco alcune banche applicano tariffe non troppo vantaggiose.
Come muoversi a Cuba? Per spostarsi a Cuba potrete scegliere di farlo con le auto particular ( auto private ma autorizzate) o con i taxi (dall’aeroporto all’ Avana il costo è di circa 25/30CUC). Se deciderete di noleggiare un’auto dovete prestare attenzione dato che non sono assicurate, quindi consiglio sempre di stipulare una assicurazione al momento del noleggio. Se il vostro programma è quello di visitare diverse città, potrete liberamente raggiungerle mediante gli autobus Viazul che collegano gran parte delle città di quest’isola e anche qui, uno dei lati positivi, è proprio il risparmio.
2- Affidarsi ad un tour operator
Se pensate che l’organizzazione di un viaggio a Cuba sia troppo impegnativa o non vi sentite sicuri di farlo in maniera autonoma un’altra possibilità è quella di rivolgervi a un tour operator. Uno tra i migliori in Italia è Alpitour e con loro partireste senza troppe complicanze organizzative. Date un’occhiata al loro sito con le offerte e i pacchetti vacanze per Cuba —> Alpitour . Tra le loro offerte c’è l’imbarazzo della scelta. Per menzionarne alcune è possibile scegliere di immergersi nella vita cittadina delll’Avana o decidere di esplorare le lunghe spiagge di Holguin per una vacanza di relax. Molto interessante anche la loro proposta a Cayo Largo, “un’isola dell’isola di Cuba”, uno dei pochi luoghi ancora abbastanza vergini dove nidificano le tartarughe e dove lo snorkeling è un’esperienza indimenticabile.
I pacchetti viaggio possono comprendere il tutto incluso o il solo volo e alloggio, anche qui, a voi la scelta, buon viaggio!