Mercatini di Natale in Alto Adige: ecco 5 idee di viaggio

Mercatini di Natale in Alto Adige ecco 5 idee di viaggio (1)_Fotor

Parlare dei mercatini di Natale vuol dire fare riferimento in primis alle moltissime e affermate realtà dell’Alto Adige, vere e proprie istituzioni di richiamo nazionale e internazionale quando si tratta di acquistare souvenir e regali per le festività. Di anno in anno, infatti, molte località si vestono a festa e vengono addobbate ad arte per apparire ancor più belle e interessanti. L’atmosfera che si crea ai mercatini di Natale in Alto Adige è davvero accogliente e rassicurante.

Nel mare di bancarelle e stand, tra i quali è bello curiosare, si possono trovare oggetti in legno e in feltro così come piccole grandi opere d’arte in vetro oltre a un mare di tipicità gastronomiche. Dolci a base di frutta secca, biscotti alle spezie e strudel di mele fanno bella mostra di sé e sono sempre pronti a irrompere nello shopping con amici e parenti. Vediamo 5 idee di viaggio per mercatini di Natale in Alto Adige che vi lasceranno senza fiato. Potreste abbinare anche una visita alle bellezze naturali, in primis i molti e scenografici laghi o posti insoliti come Curon Venosta e il lago di Resia.

Ecco cosa troverete in quest'articolo

1 Bolzano

Il più grande e antico mercatino di Natale d’Italia e dell’Alto Adige è quello di Bolzano. Fin dal primo taglio del nastro, avvenuto nel 1991, qui sono arrivate persone dal Belpaese e dal resto del mondo. Quasi un centinaio di bancarelle compongono il ricco mercatino, tra tipicità enogastronomiche ma anche oggetti d’artigianato. Il tutto condito da buona musica e profumi inconfondibili. Destinazione perfetta sia per coppie che per famiglie e gruppi di amici.

2 Merano

L’atmosfera della quale si riveste la deliziosa cittadina di Merano nel periodo dei mercatini è senza dubbio elegante ed esclusiva. Lungo il corso del fiume Passirio non potranno mancare souvenir, strudel e vin brûlé (o glühwein) ma anche attrazioni per i visitatori più piccoli. Tra le bellezze culturali ed artistiche di Merano che varrà la pena visitare citiamo le terme, l’antico palazzo del Kurhaus ma anche l’ippodromo. Una curiosità: l’imperatrice Sissi scelse Merano come luogo prediletto per la villeggiatura.

3 Bressanone

Il programma per l’intrattenimento all’iconico mercatino di Natale a Bressanone è sempre ricchissimo: il cuore della festa è in piazza Duomo. Soprattutto sarà possibile, oltre alle consuete attività di acquisto e shopping, visitare la grande expo di presepi: punto di riferimento assoluto per curiosi e turisti. Andate al Palazzo Vescovile per scoprire la storia della salvazione attraverso statuette che sono vere opere artistiche.

4 Brunico

Il vin brûlé e le altre specialità della tavola in Val Pusteria sono pronti a farla da padroni al mercatino di Natale di Brunico. L’artigianato locale qui si intreccia strettamente con la tradizione: non mancheranno oggetti fatti in ceramica, vetro e legno decorati interamente a mano. Se cercate un’idea regalo originale – gadget in feltro, candele ma non solo – la troverete senz’altro qui. Musica e canti di Natale spopolano nel weekend. Gli impianti di risalita sono davvero vicinissimi, offrendo anche un’opportunità interessante di fare sport.

5 Vipiteno

Siamo in alta Valle Isarco: la cittadina di Vipiteno con i suoi tratti medievali è una location scenografica per ospitare i mercatini di Natale. Zelten con i canditi ma anche specialità artigianali e Lebkuchen sapranno deliziare il palato. Girando per il centro storico potrete ammirare la Torre delle Dodici e i magnifici palazzi storici. Tra musica, profumi, rappresentazioni di teatro e giochi di colore.

Articolo precedenteDove mangiare nel comprensorio di Auronzo di Cadore
Prossimo articoloUna Venezia meno conosciuta
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.