Quest’articolo è una guida completa riguardante l’organizzazione di un viaggio fai da te in USA: da come risparmiare sul biglietto aereo all’assicurazione, dalla patente internazionale alle carte di credito e pagamenti. Tutto ciò che reputo sia necessario sapere prima di partire.
Ecco cosa troverete in quest'articolo
Assicurazione di viaggio
Un aspetto molto importante da considerare nell’organizzazione di un viaggio in Usa è sicuramente “partire tranquilli” tutelandoci da possibili imprevisti che – anche se si spera sempre di no – possono accadere.
Il sistema sanitario degli USA è completamente diverso da quello italiano, in poche parole le cure mediche non sono gratuite ma a pagamento, per questo è indispensabile stipulare un’assicurazione di viaggio prima di partire. Non preoccupatevi, non costa un occhio della testa, l’importante è scegliere l’assicurazione giusta e per questo considerate i seguenti parametri:
– copertura per eventuali spese medico-ospedaliere con pagamento diretto (anche una semplice visita medica in USA può costare moltissimo);
– copertura per spese di rimpatrio (in casi estremi);
– responsabilità civile verso terzi;
– possibilità di estendere la copertura in caso di prolungamento del viaggio/vacanza;
– eliminazione della franchigia assicurativa oppure valutare un massimale non troppo alto.
Per individuare l’assicurazione più conveniente vi consiglio di eseguire una semplice ricerca comparando le diverse proposte. Eccovi il link a Google con le parole chiave –> “assicurazioni viaggio USA”,
Il Visto obbligatorio: ESTA
Un fattore molto importante a cui pensare durante l’organizzazione di un viaggio in USA è il visto senza il quale non vi permetteranno di entrare negli States. ESTA significa Electronic System for Travel Authorization, sistema online con il quale avrete il permesso di viaggiare in USA. Il documento ha una validità di 3 mesi e si può richiedere online anche al seguente indirizzo —> Richiesta Esta Usa .
Vi consiglio vivamente di eseguire la semplice procedura del visto online qualche settimana prima del vostro viaggio, così da partire con la sicurezza di essere in possesso di tutti i documenti necessari.
Concludendo, oltre al passaporto e all’Esta non avrete bisogno di altri documenti obbligatori.
Il biglietto aereo: dritte su come risparmiare
Ci sono vari studi riguardo i metodi migliori per risparmiare su un biglietto aereo per gli Usa, eccovi alcune dritte.
Il mio primo consiglio è quello di iscriversi alle newsletter delle compagnie che volano in USA. Lo so, neppure io sono amante delle newsletter che intasano la mail ma credetemi, molti tra i voli più economici li ho acquistati proprio seguendo i link o i codici sconto che mi sono arrivati direttamente delle compagnie aeree. Non è raro infatti ricevere promozioni che hanno lo scopo di riempire tutti i posti dell’aereo aumentando le vendite. Una mail ricevuta in più – in questo caso – può fare la differenza.
La newsletter non vi darà i frutti sperati? Non disperate, se comprate i biglietti aerei alcune settimane/mesi prima del volo sicuramente risparmierete. Attenzione però, il prezzo dei voli fluttua costantemente, quindi quanto tempo in anticipo acquistarlo per risparmiare? I prezzi migliori li troverete comprando il biglietto aereo con un anticipo di cinque, sei mesi con uno sconto medio di circa 12% del prezzo pieno del volo. Se volete quindi andare a New York a Natale vi consiglio di pensare all’acquisto del biglietto verso fine luglio.
Carte di credito e pagamenti
In USA non avrete troppi problemi per pagare dato che tutti i maggiori circuiti di carte di credito e bancomat vengono accettate. Negli States non si usano molto i contanti ma vi consiglio vivamente di averne un po’ in caso di emergenza: immaginatevi se la vostra carta si smagnetizza o non funziona bene… un piano di riserva in questo caso è essenziale.
Attenzione: le banche italiane applicano una commissione dai 2€ ai 5€ per prelievo, più una maggiorazione dall’1% al 3% che non è facilmente identificabile dato che è spesso inglobata sul cambio. Se invece si paga con il bancomat la media del costo è di 1,50€ + 1 – 2% sul cambio valuta.
Per risparmiare consiglio di dare un’occhiata a carte ricaricabili come N26 o Revolut con commissioni e tassi di cambio molto vantaggiosi.
Itinerari USA
Per quanto riguarda gli itinerari da seguire vi lascio alcuni nostri articoli: 3 giorni a New York come organizzare un viaggio in solitaria . Per le famiglie? Itinerario: 15 giorni in California con i bambini