Ci sono grandi novità in casa Costa Crociere, la compagnia italiana leader nel settore, che ha da poco ufficialmente confermato di aver apportato nuovi e sorprendenti cambiamenti, ridisegnando l’offerta per offrire un’innovativa esperienza di viaggio.
Dalla cucina alle escursioni, fino all’ecosostenibilità, Costa si rinnova, in un progetto che ha coinvolto i migliori chef del momento, personalità di spicco e sensazionali collaborazioni, e che ha inaugurato anche l’inserimento di soste in mete insolite, con tour firmati National Geographic Expeditions by Kel 12.
Un trionfo di sapori: nuovi menù e ristoranti gourmet
Tra le novità inaugurate da Costa, la prima riguarda senza dubbio la gastronomia: la compagnia infatti ha riservato una straordinaria attenzione alla realizzazione di nuove ricette e alla scelta consapevole degli ingredienti.
L’evoluzione culinaria si è realizzata affidandosi alla guida esperta di tre chef stellati Michelin: Bruno Barbieri per l’Italia, Ángel León per la Spagna e Hélène Darroze per la cucina francese.
L’obiettivo di Costa Crociere è quello di permettere al cliente di conoscere nuove terre e nuove culture anche attraverso il palato, ed è per questo che sono stati introdotti menù del tutto innovativi rispetto alle proposte degli anni passati, con piatti tipici delle cucine di tutto il mondo.
Da questo progetto sono nati i cosiddetti Destination Dish, ovvero i piatti propri della destinazione che si visiterà il giorno seguente: si tratta di ricette tipiche del paese preso in considerazione, rivisitate e reinterpretate dai tre chef stellati.
In più, sulla linea Costa Smeralda, è stato inaugurato il nuovo ristorante Archipelago, presto disponibile anche su altre rotte, arredato in modo molto caratteristico con tavoli a isola e legni provenienti dal mare: qui vengono serviti tre menù, uno per ogni chef, con cinque portate ognuno, che garantiscono un’esperienza culinaria unica.
Costa Crociere e l’impegno per un turismo sostenibile
La seconda grande novità del gruppo Costa riguarda la sostenibilità, una tematica molto cara alla compagnia, da sempre impegnata nella selezione delle materie prime e nella scelta di produttori locali.
Ma adesso c’è di più: grazie infatti al programma di educazione ambientale ‘Guardiani della Costa’, la Costa Crociere Foundation ha avviato un programma di sensibilizzazione per la salvaguardia del litorale italiano, ed i ricavi delle cene consumate nel ristorante Archipelago verranno proprio devoluti alla fondazione.
Costa è stata difatti la prima compagnia crocieristica al mondo ad avere introdotto già parecchi anni fa navi alimentate a Lng, il gas naturale liquefatto con minore impatto ambientale. Ma il nuovo obiettivo è quello fissato dall’Agenda 2030, ovvero arrivare ad avere un’intera flotta a zero emissioni nette.
Sempre in tema sostenibilità, Costa Crociere ha avviato un piano di sviluppo delle destinazioni: lavorando insieme alle comunità del luogo, il gruppo si impegna per promuovere un turismo più mirato, in grado cioè di generare un impatto economico e sociale nei paesi visitati, pur sempre nel rispetto della loro unicità culturale.
Nuove escursioni all’insegna dell’esplorazione
La compagnia ha anche ridisegnato l’offerta delle destinazioni, proponendo nuove mete, molte delle quali ancora poco conosciute e frequentate.
Inoltre, viene data la possibilità di trascorrere non più solo poche ore ma bensì l’intera giornata nella località prescelta: le navi effettueranno soste più lunghe in porto, permettendo ai passeggeri di visitare al meglio le destinazioni, così da poter conoscere appropriatamente le culture del luogo, assaggiare cibi tipici e passeggiare tra i negozi alla ricerca di qualche souvenir in tutta tranquillità.
Ma la grande novità riguarda le escursioni firmate National Geographic Expeditions, effettuate in collaborazione con i tour operator Kel 12. Si tratta di vere e proprie esplorazioni guidate da esperti del settore, come enologi, archeologi, fotografi o biologi marini, durante le quali i clienti Costa hanno la possibilità di visitare luoghi singolari e conoscere aneddoti e approfondire curiosità.
La nuova identità Costa
Tutte le novità firmate Costa Crociere sono già disponibili sia su Costa Smeralda che su Costa Firenze, le quali offrono crociere da Genova per una settimana nel cuore del Mediterraneo, spingendosi addirittura alla scoperta di Dubai e degli Emirati Arabi.
Ma non solo, le proposte gourmet e il nuovo modo di visitare le destinazioni, sono ufficialmente in corso anche su Costa Luminosa e Costa Deliziosa, dirette verso il Mediterraneo orientale, e sulla storica costa Diadema, per le crociere in Spagna e Portogallo.
Per l’occasione, Costa Crociere ha anche rinnovato il logo, da sempre uno dei tratti distintivi della compagnia: oggi la famosa C è difatti stata rivisitata, e rappresenta l’abbraccio tra terra, colorata in arancio nella parte inferiore, e mare, la parte sottostante in blu.
La nuova visual identity vuole significare la ritrovata filosofia del gruppo crocieristico che, grazie al viaggio a bordo di una crociera Costa, fa riscoprire ai passeggeri un innovativo modo di esplorare il mondo, dove mare e terra vengono uniti in un’unica, meravigliosa esperienza.