Vedere il lago del Corlo chiamato anche lago di Arsiè

Il lago del Corlo è da molti chiamato anche lago di Arsiè, si trova in provincia di Belluno a circa 30 minuti d’auto dalla bellissima cittadina di Bassano del Grappa e a 45 da Marostica. Per indicazioni su come arrivare vi lascio il link di –> Google Maps.

Perché visitare il lago del Corlo? Semplicemente perché è molto bello. La sua posizione in mezzo alle montagne ricorda un po’ un fiordo norvegese dove le ripide montagne si gettano verticalmente nelle verdi acque del lago.

Qui sotto vi elenco alcune attività che si possono fare al lago del Corlo

Un giro in kayak o in pedalò

Lago del Corlo

Per noleggiare un kayak vi dovete recare in località Rocca dove – vicino al campanile – si trova un bar/ristorante con noleggio imbarcazioni. Perché navigare sul lago? Per vederne la parte più bella: dal punto di noleggio proseguite verso destra, il lago si stringerà tra le montagne e proprio lì si trova uno dei luoghi più fotogenici della zona, tra le montagne a picco sul lago. Poco più avanti sulla sponda sinistra (se ci si rivolge fronte diga), si può raggiungere un altro bellissimo spot che vi consiglio ( se volete vederlo in tutta la sua bellezza guardatevi il nostro video su Youtube o Tik Tok). Ormeggiate il pedalò o kayak dove le tra le montagne si apre il varco e proseguite per qualche metro a piedi, da lì vedrete una bellissima cascata dove farsi il bagno è doveroso, anche se l’acqua è davvero molto fredda.

Una passeggiata attorno al lago

Per gli amanti del trekking e della camminata, è possibile percorrere l’intero perimetro del lago con un percorso lungo circa 14 chilometri. Vi consiglio di partire dalla Rocca e percorrerlo in senso antiorario, attenzione perchè ci sono punti abbastanza scoscesi e mi raccomando di non lasciare mai il sentiero ben tracciato perché può essere pericoloso.

Visitare il villaggio abbandonato di Fumegai

fumegai il villaggio abbandonato

Per saperne di più su questo villaggio abbandonato vi lascio il link al nostro articolo dedicato: il villaggio abbandonato di Fumegai. Qui per completezza vi indico semplicemente come arrivarci: da località Rocca dirigetevi verso il ponte sospeso della Vittoria. Dopo averlo oltrepassato troverete una strada asfaltata in salita che mediante qualche tornante vi farà guadagnare quota. Arriverete al villaggio di Boldi dove la strada diventerà una mulattiera. Continuate diritti oltrepassando un boschetto e con una camminata totale di 40 minuti dal ponte della Vittoria, arriverete a Fumegai.

Il ponte della Vittoria

Il ponte della Vittoria è senza dubbio da vedere, anzi, da percorrere! Si tratta di un ponte sospeso chiamato anche ponte delle catene proprio perchè è sostenuto da 2 catene. Questo ponte non essendo fisso, trasferisce le vibrazioni dei passanti alla struttura che oscilla, ma non preoccupatevi, dicono sia sicuro 🙂

La diga di Arsiè

Il lago del Corlo è artificiale e lo sbarramento per la sua creazione è stato realizzato mediante l’impressionante diga di Arsiè. L’altezza di questa opera fa venire i brividi e guardando il fondo si capisce la profondità del lago davvero ragguardevole: circa 67 metri. Quando il lago si riempie troppo, dalla diga viene azionata un’altissima cascata con un salto di più di 100 metri, uno spettacolo al quale vi consiglio di assistere. Alla diga si arriva semplicemente: potete parcheggiare l’auto in località Rocca e continuare per la strada per circa 1,5 km, arriverete ad un bivio, tenete la sinistra e seguite le indicazioni per la diga di Arsiè.

@blogdiviaggi

Alla scoperta del lago del Corlo e diga di Arsiè. ##viaggi ##viaggiatori ##veneto ##cascate ##blogdiviaggi

? suono originale – blogdiviaggi

Per altre informazioni vi lascio il link al nostro post con mappe –> Visitare Arsiè in un giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.