Viaggiare in maniera più sostenibile? I mezzi di trasporto 

Viaggiare sostenibile è possibile, è questione di attitudine e di piccoli accorgimenti capaci di fare la differenza. Non preoccupatevi, in quest’articolo non vi parlerò certo di girare l’Italia a piedi  in maniera green come il nostro epico viaggio Marta4Kids ma vi suggerisco alcune idee per viaggiare in maniera più ecologica.

Ecco cosa troverete in quest'articolo

Volare è sostenibile?

Volare è senza dubbio uno dei mezzi di trasporto meno sostenibili ma non per questo è necessario escludere l’aereo privandoci della gioia di conoscere culture lontane e vedere posti esotici. 

Quindi come possiamo fare per ridurre le immissioni causate dal nostro volo? Ciò che può fare la differenza è la scelta della compagnia con la quale voliamo e il suo impegno alla sostenibilità. 

Air New Zealand dal 2009 ha abbattuto dal 60% – 75% i propri consumi di carburante utilizzando motori più efficenti. 

Luftansa per i suoi aeromobili da tempo utilizza Kerosene Biosintetico ottenuto senza l’uso di zolfo che comporta alla diminuzione del 50% delle immissioni di co2

Air France- KLM impiega un carburante ricavato dall’olio da cucina esausto per i voli Parigi- Amsterdam e Rio de Janeiro. 

Rayanair al momento della prenotazione calcola le emissioni di anidride carbonica del tuo volo e ti consente di compensarle con un contributo destinato a progetti green.

Un altro punto poco sostenibile dei voli aerei è il cosiddetto “cabin waste” cioè i rifiuti prodotti in cabina, circa 6,7 milioni di tonnellate ogni anno. Fortunatamente alcune compagnie vanno oltre il semplice “rimuovere le cannucce di plastica”.  La compagnia Hi Fly nel 2018 ha inaugurato il primo volo “plastic free” mentre Etihad Airways dal 2019 ha deciso di diminuire drasticamente la plastica utilizzata dopo aver impiegato per anni milioni di tappi di plastica monouso. 

Detto questo cosa possiamo fare nel nostro piccolo? Un buon punto di partenza è utilizzare un solo bicchiere per tutto il volo o meglio ancora usare una borraccia che dovrebbe essere sempre presente nello zaino di ogni buon viaggiatore o vacanziere che sia. 

Il treno  

Photo by gnoparus :Shutterstock.com

Non è la comodità a rendere questo mezzo sostenibile ma la tecnologia utilizzata. Rispetto all’aereo il treno emette meno co2, scegliere il treno riduce l’inquinamento anche rispetto all’auto, basti pensare che il 27% delle immissioni totali della UE derivano dai trasporti su strada.

Certo, il treno non è veloce come un aereo, non raggiunge l’altro capo del mondo in 24 ore ma ciò che può fare è cambiare la prospettiva di una vacanza dove la parte più bella del viaggio è raggiungere la destinazione in maniera slow, in maniera sostenibile. 

Per lavoro viaggio molto e devo ammettere che – fino a qualche tempo fa –  utilizzavo l’auto per raggiungere da Bologna città come Milano o Roma finché un giorno ho deciso di darci un taglio. Oggi posso dire che il problema era solo una barriera psicologica, oltre a spendere meno rispetto con il treno arrivo prima e molto più rilassato. Neppure acquistare il biglietto del treno è un problema, per scovare velocemente la tariffa più conveniente utilizzo la piattaforma di Omio, ottimo anche per trovare voli aerei. 

Il treno è uno dei mezzi di trasporto Super Green che preferisco non solo perché adoro ammirare i panorami che lentamente scorrono davanti al finestrino ma anche perché è un viaggio rilassante.

Usare la bici in viaggio

In bicicletta a Jesolo

Ho personalmente avuto la fortuna di viaggiare molto e uno dei migliori consigli che posso darvi (quando si può) è quello di noleggiare una bicicletta appena arrivati a destinazione, che sia una città o una meta naturalistica.

La bicicletta vi permette di scoprire la destinazione in maniera completa immergendosi totalmente nella vita di quel luogo, tra la gente, tra profumi e odori. È molto più sostenibile dell’autobus, del treno, della metropolitana e vi garantisce una libertà senza pari. 

Abbiamo visto che ci sono parecchi accorgimenti che possiamo adottare per viaggiare in maniera più sostenibile. Possono sembrare trascurabili rispetto alle grandi aziende inquinanti o alla quantità di CO2 riversata nell’atmosfera per il trasporto su ruote ma ogni piccola azione, come una goccia, forma il mare e tutti noi possiamo essere parte del cambiamento. 

Articolo precedente5 Cose da fare a Riva del Garda in un giorno
Prossimo articoloHotel Monroc ****
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.