La Sicilia è una delle destinazioni italiane più affascinanti e ricche di storia, famosa per la sua bellezza naturale, la sua cultura antica e la sua cucina deliziosa. Se stai pianificando un viaggio in Sicilia, ti consiglio un nostro itinerario on the road dedicato alla scoperta della parte nord-occidentale dell’isola. Questo percorso ti porterà a cospetto di saline dagli incredibili colori, antichissime cantine dove il tempo sembra essersi fermato, tipici mercati profumati e spiagge da cartolina.
Ecco cosa troverete in quest'articolo
Marsala
Il nostro viaggio inizia dalla bellissima città di Marsala dove immergersi in “un mondo di sale” alla Riserva dello Stagnone. Questa zona ci ha stupito soprattutto per i panorami indimenticabili su distese bianche tra i mulini a vento, dove è tutt’oggi possibile assistere alla lavorazione del sale secondo antichi metodi tradizionali. Vi consiglio uno dei tour organizzati in barca che portano alla scoperta della laguna e delle saline, dal punto di vista del mare.
Altra tappa doverosa a Marsala è senza alcun dubbio una visita alle antiche cantine Florio, capaci di catapultarvi – tra enormi botti – in un’atmosfera satura di storia e profumi. Il tour include una visita alle cantine, dove i visitatori possono osservare i processi di produzione e degustare alcuni dei liquori più pregiati prodotti dall’azienda.
Marsala ospita numerosi edifici storici, tra cui la Chiesa di San Francesco, il Convento dei Cappuccini e la Torre di Ligny situata su un’altura a sud-est della città dove godere di una vista panoramica sulla costa e sulle campagne circostanti.
Trapani
Per gli amanti delle spiagge Trapani non delude. Dalla spiaggia di Tonnarella con le acque cristalline alle sabbie bianche di Scopello o Cala Rossa c’è l’imbarazzo della scelta.
Se – come noi – amate fare esperienze che rendono un viaggio indimenticabile, vi consiglio di recarvi al mercato del pesce, direttamente al porto di Trapani. Qui i pescatori vendono il pescato giornaliero in una specie di asta improvvisata. Sicuramente un posto da vedere, tra pescherecci e gabbiani, tra mare e tradizione.
E se di cultura si parla, da non perdere a Trapani la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e il Museo Regionale Pepoli. Questo museo fu fondato nel 1883 e ha sede in un antico palazzo barocco del XVII secolo. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte, reperti archeologici e oggetti storici, che documentano la storia e la cultura della Sicilia dall’antichità ai giorni nostri.
San Vito lo Capo
Il nostro itinerario alla scoperta della parte occidentale della Sicilia segue la costa e, spostandosi verso oriente, arriva alla stupenda San Vito Lo Capo.
Secondo la recente classifica delle località siciliane più gettonate nel 2022 pubblicata da Holidu, portale di case e appartamenti vacanza, San Vito lo Capo si trova addirittura al primo posto e vi spiego subito perché non è un caso.
La bellezza della spiaggia di San Vito Lo Capo risiede nella sua natura incontaminata e nella sua bellezza paesaggistica. La spiaggia è circondata da montagne e colline che creano uno sfondo mozzafiato, mentre il mare cristallino e la sabbia dorata invitano a godere del sole e delle attività balneari.
In estate San Vito Lo Capo ospita anche il famoso festival del couscous, uno dei più importanti eventi culinari della Sicilia. Il festival si svolge annualmente nel mese di settembre ed è un’occasione unica per gustare la cucina siciliana eper immergersi nella storia della regione.Il festival attira ogni anno migliaia di visitatori, che possono anche assistere a dimostrazioni culinarie e a spettacoli musicali.
Palermo
Seguendo la costa si arriva a cospetto dell’elettrizzante Palermo dove la storia millenaria sorprende non meno della sua cultura vibrante e la sua architettura mozzafiato.
Da non perdere sono il Teatro Massimo uno dei teatri più grandi d’Europa, famoso per la sua acustica perfetta e la Cattedrale di Palermo. Questa cattedrale gotica è un simbolo storico e culturale della città e ospita alcuni dei tesori artistici più preziosi della Sicilia, come gli affreschi del 1300, gli stalli del coro in legno intagliato e la tomba del re normanno Ruggero II.
Un’esperienza unica ed indimenticabile a Palermo? Visitare il mercato Vucciria: uno dei mercati storici più antichi di Palermo. Girare tra le bancarelle è un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera della città. Il mercato offre una vasta selezione di prodotti freschi e locali, come frutta, verdura, pesce, carne e formaggi, e rappresenta un’occasione unica per gustare i sapori autentici come il Panino Meusa di Rocky, il re del mercato. Se lo assaggiate – parola mia – non ne rimarrete delusi.