In quest’articolo troverete un itinerario completo su cosa visitare a Modena in un giorno, i luoghi più belli da vedere e le indicazioni di Google Maps su come arrivare. Inoltre, se come a me vi piace mangiare bene, ecco il link per il nostro articolo: dove mangiare a Modena spendendo il giusto.
Per altre destinazioni in Emilia Romagna –> https://blogdiviaggi.com/blog/category/visitare-italia/vedere-emilia-romagna/
Come arrivare a Modena
In treno
La stazione dei treni di Modena si trova in zona molto centrale, precisamente in piazza Dante Alighieri e quindi è senza alcun dubbio il mezzo migliore per raggiungere questa città. Modena si trova a circa 20 minuti di treno da Bologna e più o meno a un’ora e trenta da Milano.
In auto dove parcheggiare
Parcheggi scambiatori gratuiti
I parcheggi scambiatori sono dei parcheggi gratuiti che si trovano alla periferia della città. Il centro è raggiungibile da questi parcheggi a piedi (alcuni non sono molto distanti) o con frequenti autobus di linea.
- Parco Ferrari, alla ex Darsena – Via Emilia Ovest Via Gottardi. Posizione su —> GoogleMaps
- Piazzale Manzoni . Posizione su —> GoogleMaps
- Porta nord della Stazione dei treni – Via Manfredo Fanti. Posizione su —> GoogleMaps
- Polo Leonardo – Via Leonardo da Vinci.
Parcheggi a pagamento
- Parcheggio piazzale S.Agostino si trova subito prima del varco ZTL quindi attenzione. Ecco la posizione sulla google maps. Il parcheggio è aperto 24h al giorno e il costo è di 2€ per la prima ore, 2,5€ seconda ora e 3€ terza ora.
- Parcheggio Modena del centro Via Achille Fontanelli, 18. (vedi posizione sulla google maps) Il costo del parcheggio è di 1,20€ all’ora per un massimo di 8€ giornaliero
- Parcheggio Piazza Tien An Man ecco la posizione su —> google Maps
Mappa del vostro itinerario
Questa è la mappa completa del vostro itinerario a Modena, per vedere le mete cliccate sopra le icone. Il vostro itinerario come detto parte dalla stazione dei treni (seguendo l’ordine delle cose da vedere in quest’articolo). Se arriverete in auto, potrete comunque seguire le indicazioni per raggiungere le attrazioni principali su ogni paragrafo di quest’articolo.
1 Museo casa Enzo Ferrari
Ecco come raggiungere il Museo Casa Enzo Ferrario con —> GoogleMaps
Non è necessario essere appassionati del mitico marchio Ferrari per trovare questo museo interessante. È infatti proprio nel territorio modenese che è nata la Ferrari da tempo conosciuta in tutto il mondo. Il museo è un omaggio della città di Modena al suo illustre cittadino Enzo Ferrari, pilota e fondatore.
Nel museo è possibile ripercorrere la vita di questo mitico personaggio tra filmati e foto. A me è piaciuta particolarmente l’officina restaurata dove Enzo lavorava, i prototipi, i motori e le vetture da pista e da strada.
Per i bambini è molto interessante il Driving simulator ( ce ne sono 2) cosi da provare l’emozione di guidare una Ferrari in circuito. All’interno è presente anche un bar.
2 Foro Boario
La vostra prossima meta in quest’itinerario alla scoperta di Modena vi porterà a visitare un’altra bellezza della città: il Foro Boario. Ecco come arrivare con —> GoogleMaps
Un tempo il Foro era un luogo dove tenere gli animali che venivano venduti ai mercati di bestiame. Lungo oltre 250 metri è uno dei massimi esempi di architettura del suo genere.
Il foro è stato recentemente restaurato e oggi è la sede della Facoltà di Economia dell’università Marco Biagi.
Accanto a questo edificio si trova il parco archeologico Novi Ark dove sono stati ritrovati importanti reperti di età romana, una lunga strada in ciottoli, una necropoli e due edifici rurali. Vi consiglio una visita soprattutto se il bel tempo lo permette.
3 Galleria Estense
Ecco come arrivare a Galleria Estense con —> GoogleMaps
Raffinata, elegante, interessante. Questi sono i primi 3 aggettivi che mi vengono in mente pensando a questo luogo. La galleria custodisce gelosamente una collezione di opere d’arte un tempo proprietà dei Duchi d’Este. 4 saloni e 17 salette tra preziosi quadri dei secoli dal XIV al XVIII, diverse sculture in marmo, oggetti d’arte e maioliche.
Tra le opere più importanti potrete vedere a Madonna col Bambino del Correggio, ll Ritratto di Francesco I d’Este del Velázquez, La Pietà di Cima da Conegliano, solo per menzionarne alcune.
4 Palazzo Ducale di Modena
Ecco come raggiungere il Palazzo Ducale di Modena con —> GoogleMaps.
Il palazzo fu la sede della Corte Estense ed è senza dubbio uno dei più bei capolavori di architettura barocca residenziale. Vi apparirà come un edificio imponente che fu fatto edificare per volere di Francesco I, uno dei duchi della città.
Il progetto del duca fu quello di costruire una sontuosissima dimora al pari delle altre residenze imperiali europee e per essere al loro passo commissionò il lavoro ad alcuni tra i più grandi artisti dell’epoca tra cui Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Girolamo Rainaldi e Girolamo Rainaldi.
5 Museo della Figurina
Ecco come raggiungere il museo delle figurine con —> GoogleMaps
Chi di voi non ha mai collezionato per lo meno un album di figurine? Io ricordo quando ero bambino e la mia nonna mi regalava la domenica dopo messa un pacchetto di figurine panini, quando mi faceva felice!
Giuseppe Panini, fondatore nel 1961 dell’omonima azienda, nel corso degli anni collezionò un incredibile numero di piccole stampe a colori che divennero questa straordinaria collezione dal 1986 diventata un vero e proprio museo.
Lo spazio è allestito come 6 grandi album da sfogliare: dalle icone alla figurina moderna, il processo di stampa della figurina, la diffusione e la nascita della figurina, la collezione storica più famosa del mondo, la figurina moderna.
6. Teatro Comunale Pavarotti
Come arrivare a teatro Pavarotti con —> GoogleMaps
Teatro Pavarotti è il principale teatro di Modena fu realizzato da Francesco Vandelli, architetto della corte del Duca Francesco IV di Modena, a metà dell’Ottocento. Vi consiglio di vederlo durante uno spettacolo, se la lirica non fa per voi non disperate, in questo teatro i tengono anche musical, balletti e molti spettacoli. Per più informazioni vi lascio il sito ufficiale del -> https://www.teatrocomunalemodena.it/
7 Il Duomo di Modena e la Ghirlandina
Questo è senza alcun dubbio una delle cose più belle da vedere a Modena, ecco come raggiungerlo con le indicazioni di -> GoogleMaps
A detta di molti il campanie della Ghirlandina è uno tra i più belli al mondo. Con un’altezza di 86 metri è parte dello skyline e simbolo di Modena.
L’Unesco sicuramente se intende di cose belle e ha inserito nella lista di patrimoni dell’umanità, oltre al campanile, anche la cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e il Duomo che furono progettati dell’architetto Lanfranco che lavorò con lo scultore Wiligelmo.
L’antico edificio è caratterizzato da bassorilievi e sculture che raccontano molte storie tra cui quella di Noè, Caino e Abele e la volpe e l’agnello.
E tra simboli sacri e profani, è interessante sapere che una tra le storie più famose del mondo viene raccontata anche in questo Duomo: la leggenda di Re Artù. Nell’architrave sopra la porta del lato sinistro dell’edificio si descrive il salvataggio di una damigella in pericolo da parte di un gruppo di cavalieri armati di lance. Tutti i nomi dei cavalieri che vengono menzionati sono appartenenti al ciclo artuiano. Si pensa quindi che sia raccontata la storia di Artù quando Ginevra venne imprigionata nel suo casello da Marloc.
8. Acetaia Comunale
Chi i voi non conosce l’aceto balsamico di Modena? Questa città ha una tradizione antichissima a riguardo. È possibile scoprirne la storia proprio all’Acetaia Comunale dove ho imparato come viene fatto l’aceto e che cosa sono le batterie di botti. Il progetto nasce per dare risposta alle richieste di numerose scuole o delegazioni che durante le visite alla città desiderano informarsi sulle tradizioni locali.
Ecco come arrivare all’Acetaia con —> GoogleMaps
9 Piazza Grande e Palazzo Comunale
Come arrivare a –> Piazza Grande
Come il Duomo e la Ghirlanda, anche Piazza Grande – il cuore di Parma – è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco.
In passato la piazza era sede del mercato ma nel tempo non ha mai cambiato la sua connotazione di luogo di ritrovo, anche oggi gli abitanti di questa città amano la loro piazza e li vedrete seduti tra i caffè, intenti a far compere o in bicicletta a pedalare lentamente magari fischiettando un po’.
Questa piazza ne ha viste molte: da esecuzioni a torture come la forca dai festeggiamenti alle ricorrenze più sentite. Fulcro di vita, dalla piazza partono le vie principali che tagliano la città tra i palazzi e portici che la rendono unica da visitare.
10 Mercato Storico Albinelli
Ecco come raggiungere il mercato Albinelli con le —> Mappe di Google.
Trovate il mercato come ultima vostra destinazione perché, come vi dicevo, l’itinerario parte dalla stazione quindi da nord a sud della città ma potete comunque visitare le 10 cose da vedere che vi ho menzionato, nell’ordine che vorrete. Dovete però considerare che il mercato ha i seguenti orari:
da lunedì a sabato dalle 6.30 alle 14.30.
Dal 1/10 al 31/5, sabato 6.30/14.30 e 16.30/19.30.
Secondo me i mercati sono il top per conoscere una città: sono parte dell’anima autentica che passa attraverso le abitudini dei loro cittadini tra i profumi, colori e soprattutto i prodotti locali che si trovano tra i banchi. Vi consiglio di vivere quest’esperienza, specialmente a Modena ma non solo.