Malmo non è una città dove si passa per caso, è lontana dalle più comuni rotte turistiche, e la vicinanza della bella Copenaghen ha sempre messo la cittadina svedese in secondo piano. Tanti turisti decidono di vedere Malmo in un giorno, dedicandole una viaggio in giornata dalla capitale danese, le due città sono infatti collegate da un bellissimo ed avvenieristico ponte, ma se avrete la possibilità di passarci qualche giorno, allora capirete davvero la sua anima green, la sua moderna architettura, la vivace vita notturna e potrete mangiare in uno dei suoi innumerevoli ristoranti e bistrot. Qui vi elenco 5 cose che si devono assolutamente fare se si passa da questa città.
Attraversare il ponte Oresund:
Se venite a Malmo, quasi sicuramente passerete da questa meraviglia architettonica. Una tratta stradale e ferroviaria di quasi 16 chilometri che collega le città di Malmo e Copenaghen, inaugurato nel 2000, colpisce subito per lo stile scandinavo, essenziale ma elegante. Il ponte termina su una spettacolare isola artificiale creata “ad hoc”. Costruita con enormi massi estratti in Svezia, venne realizzato il riempimento con enormi quantità dal fondale marino. L’isola col tempo è diventata una riserva naturale, con un impatto positivo sia per la flora che per la fauna locali. In alcuni tratti il ponte è circondato da pale eoliche che fuoriescono dall’acqua, come se fossero alberi coltivati in mezzo al mare, un altro paesaggio da cartolina che lascia a bocca aperta chi effettua questo attraversamento futuristico.
Giro al castello di Malmo e Slottsparken
Il luogo più bello ed iconico della città. Si tratta di un enorme area con il castello circondato da un ampio parco dove la gente del posto pratica diversi sport come running, canoa, ciclismo o semplicemente per passarci una giornata di relax. Consiglio assolutamente di visitare anche l’interno del museo visto che c’è tanto da vedere: un acquario, una parte zoologica, un museo della scienza, ed una parte storica, dove poter ammirare le stanze vuote del castello, carine ma un po’ spoglie. Il biglietto di ingresso è molto economico,4 euro circa, occhio all’orario perché alle 18:00 chiude.
Passare una serata a Lilla Torg
Luogo d’eccellenza del divertimento serale a Malmo, questa piazzetta (Lilla torg in svedese vuol dire piccola piazza) è circondata da edifici tipici scandinavi di diversi colori, che rendono l’ambiente molto suggestivo. Se avrete la fortuna di capitarci durante il periodo natalizio troverete un albero di Natale gigante con diverse bancarelle che vendono dolciumi e vin brulè. La piazza è circondata da ristoranti, bar, e qualche discoteca dove far serata fino a tardi.
Passeggiare per il quartiere moderno
Nella zona vicino al canale non lontano dal centro si è sviluppato negli anni un quartiere dove si possono ammirare edifici futuristici con uno stile architettonico all’avanguardia. Il primo che balza subito all’occhio è il Turning Torso, un grattacielo residenziale di 190 metri, ha una forma a spirale ed è stato progettato dal famoso architetto spagnolo Santiago Calatrava. Assolutamente da non perdere anche la biblioteca e il Moderna Museet, il museo di arte moderna.
Gita a Lund
La stragrande maggioranza dei visitatori a Malmo proviene da Copenaghen, anche perché nella capitale danese si trova l’aeroporto che connette con comodi voli diretti l’Italia. Ovviamente la città della sirenetta è il posto più bello da vedere nelle vicinanze di Malmo, ma se volete dedicare una giornata per visitare una piccola città da fiaba a soli 15 minuti di treno allora vi consiglio Lund. In questo piccolo borgo si respira un’atmosfera medioevale, il suo centro storico è caratterizzato da piazzette fatte di pietra, da vicoli stretti lastricati di ciottoli, e tipiche casette in legno. Da non perdere la sua cattedrale, la più visitata di tutta la Svezia, e la chiesa di Drotte, una delle chiese medioevali più belle della zona. Nonostante sia una città piccola, Lund ha una vita culturale molto vivace, perché qui ha sede un’università molto prestigiosa, e durante l’anno è piena di giovani e vita notturna.