Come organizzare un viaggio all’estero

aereoplano

Viaggiare è per me sinonimo di conoscere, vivere, esplorare e rilassarsi. Per partire nel migliore dei modi, è necessario essere preparati. Per questo ecco alcuni consigli su come affrontare con il piede giusto un viaggio all’estero.

La scelta della meta

cartina con volo aereo risparmiare viaggiando

La scelta della destinazione di viaggio non è cosa così semplice. Tra città, panorami ed itinerari vi si apparirà letteralmente un mondo. Se non siete viaggiatori esperti vi consiglio di iniziare con paesi di cultura occidentale, più simile alla nostra, così da adattarsi serenamente al luogo prescelto per il vostro viaggio. Io personalmente adoro paesi e culture esotiche ma – durante i miei viaggi- ho visto vacanzieri in difficoltà proprio per queste differenze culturali. Viaggiare significa arricchire la propria anima e spirito ma è necessario farlo con accortezza. Se – d’altro canto – vi sentite pronti all’esplorazione di paesi culturalmente differenti continuate a leggere per partire prepararti.

L’importanza dei documenti necessari per il viaggio

Dopo aver prenotato il mezzo di trasporto che vi porterà a destinazione e aver provveduto a riservare il posto dove passare le vostre notti è assolutamente basilare prestare attenzione ai documenti necessari per entrare ed uscire dall’Italia.

Viaggiare in Europa 

Se la vostra meta si trova in  Europa e nei paesi compresi dell’area di Schengen, per viaggiare è sufficiente la carta d’identità. Per gli altri paesi è necessario possedere il passaporto in corso di validità.

Visitare paesi fuori dall’Europa: passaporto e visto 

Se deciderete di fare una vacanza fuori dall’Europa, è necessario il passaporto, documento fondamentale per uscire e rientrare dai confini europei.  Attenzione: alcuni paesi richiedono che il passaporto abbia una scadenza di non meno di 3 e alcuni 6 mesi dalla data del vostro viaggio. Se non hai ancora il passaporto non disperare, lo si può richiedere presso la questura di appartenenza dove vi verrà richiesta la compilazione di alcuni moduli e 2 foto formato foto-tessera.

Va da se che se non avete il passaporto, non è consigliabile prenotare voli aerei a stretto giro temporale perché – come già detto – senza passaporto non si esce dall’Europa.

Oltre al passaporto, per alcuni paesi al di fuori dell’Europa, è necessario richiedere il visto turistico. Questo visto viene chiamato anche visto di ingresso, è un documento con il quale lo stato che visiterete vi concederà il permesso di accedere al territorio, per un determinato periodo di tempo. Al giorno d’oggi, molti paesi sconsigliano o hanno già abolito le opzioni di visto all’arrivo o visto turistico in ambasciata o consolato, facendo affidamento sui sistemi di rilascio di eVisa, i visti elettronici. Per questo c’è Visti.it dove richiedere il visto per Stati Uniti, Canada, India, Australia, Vietnam, Egitto, Kenya, Sri Lanka, solo per menzionarne alcuni.

Le precauzioni sanitarie

risparmiare-viaggiando

Prima di avventurarvi alla scoperta di un nuovo paese, vi consiglio vivamente di informarvi sui vaccini e sulla profilassi da seguite in relazione a dove andrete. Per questo consultate il sito ufficiale del Ministero della Salute o il sito Viaggiare Sicuri.

In questi siti troverete aggiornamenti in tempo reale dei pericoli che potreste correre in uno specifico paese e le vaccinazioni e accortezze sanitarie da seguire per viaggiare tranquilli. Qualsiasi sia la vostra meta, è sempre consigliato fare i vaccini contro l’epatite A, la meningite, la rabbia, il colera, il tifo, la febbre gialla. ( Chiedete sempre al vostro medico una sua opinione).

Vi consigliamo di portar con voi anche alcuni farmaci generici e un kit di pronto soccorso, per avere immediatamente a disposizione un primo aiuto. Mi raccomando di conservare i medicinali nelle loro confezioni al fine di avere le istruzioni a portata di mano e giustificare tali medicinali se all’aeroporto vi chiederanno che cosa sono e a cosa vi servono.

Una tra le malattie più frequenti per un viaggiatori è la dissenteria. Per limitare tali infezioni vi consigliamo di non bere mai l’acqua di rubinetto, neppure per lavarsi i denti. Inoltre vi consiglio di evitare i cibi e il pesce crudo e verdure non cotte.

Un’altra dritta che possiamo darvi è quella di lavarvi molto bene le mani, se non è possibile, in commercio ci sono molti gel in grado di uccidere ii germi che potreste raccogliere toccando superfici o persone.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.